3.33 avg. rating (69% score) - 3 votes

L’ansia rappresenta una condizione psicofisica funzionale alla sopravvivenza. Vi sono delle situazioni, però, in cui diventa disfunzionale alterando il funzionamento generale di chi la vive.

Cosa si sa in merito all’ansia in gravidanza? Quali effetti essa può avere?

Di seguito verrà menzionato uno studio pubblicato sulla rivista Health Psychology dall’American Psychological Association.

Lo studio su “Ansia in Gravidanza”

Secondo i ricercatori l’ansia in gravidanza rappresenta uno stato psicosomatico che può influenzare il risultato del parto.

Nello specifico, le donne che sperimentano questa condizione hanno in media maggiori probabilità di partorire prima del termine rispetto alle donne che non vivono questa condizione.

Per la depressione ed i sintomi depressivi viene effettuato uno screening in molte cliniche in tutto il mondo con l’obiettivo di prevenire le complicazioni della depressione post-partum per madri e bambini. Allo stesso modo potrebbe risultare utile anche determinare i livelli di ansia durante la gravidanza.

Precedenti studi suggeriscono che una donna su quattro soffre di ansia clinicamente rilevante durante la gravidanza. Questi studi, inoltre, suggeriscono che essa può causare la nascita prematura del bambino, anche prima delle 37 settimane di gravidanza. Gli studi si sono basati su diverse misure prendendo in considerazione sia l’ansia in generale che quella specifica della gravidanza. Quest’ultima comprende:

  • le preoccupazioni per il parto,
  • la genitorialità
  • e la salute del bambino.

I ricercatori hanno anche misurato l’ansia in varie fasi della gravidanza, dall’inizio alla fine della stessa e più spesso nel primo trimestre.

Sono stati esaminati i dati di un campione di 196 donne incinte che hanno partecipato allo studio Healthy Babies Birth.

I ricercatori hanno somministrato quattro diverse scale per l’ansia sia nel primo che nel  terzo trimestre di gravidanza.

Una scala comprendeva uno screening di cinque domande sull’ansia generale mentre le tre altre scale erano specifiche per la gravidanza. Di queste tre, una scala comprendeva dieci domande ed una quattro domande sull’ansia legata alla gravidanza.

Infine, l’ultima scala comprendeva nove domande che indagavano una gamma più ampia di fattori di stress legati alla gravidanza come le cure mediche e le preoccupazioni per la cura del neonato.

I risultati

I ricercatori hanno riscontrato che i punteggi delle donne su tutte e tre le scale erano correlati. Ciò ha dimostrato che le scale misuravano lo spesso aspetto.

E’ stata riscontrata una forte relazione tra l’ansia in gravidanza durante il terzo trimestre e la nascita pretermine. Tuttavia, anche l’ansia generale nel primo trimestre ha contribuito al rischio di parto prematuro.

Secondo i ricercatori, l’ansia generale all’inizio della gravidanza può predisporre le donne ad essere più esposte alle preoccupazioni che possono insorgere più avanti nella gravidanza  come: rischi medici, la salute del bambino, il travaglio, il parto e la genitorialità.

Le conclusioni

Secondo i ricercatori, non tutte le donne che intraprendono una gravidanza con sintomi di ansia generale sperimenteranno in seguito ansia specifica per la gravidanza. Ma e questa sequenza viene mantenuta allora il rischio di parto pretermine aumenta.

Potrebbe essere utile sottoporre le donne ad uno screening dell’ansia in gravidanza, soprattutto all’inizio, così come avviene per la depressione. Le donne che ottengono punteggi elevati potrebbero avere modo di essere monitorate in modo da individuare eventuali comportamenti anomali e intervenire, se necessario, in una fase più avanzata della gravidanza. Allo stesso tempo si potrebbero prevenire i parti pretermine.

Secondo i ricercatori è importante avviare ulteriori ricerche per approfondire le ragioni che legano l’ansia in gravidanza alle tempistiche della nascita. In questo modo sarà possibile implementare interventi legati al parto pretermine.

Fonte: Christine Dunkel Schetter, PhD, Danny Rahal, PhD, and Carolyn Ponting, PhD. Anxiety in pregnancy and length of gestation: Findings from the Healthy Babies Before Birth Study. Health Psychology, published online Sept. 26, 2022.

3.33 avg. rating (69% score) - 3 votes