Ad alimentare il fermento contribuisce ora una recente indagine svolta da “Altroconsumo” in collaborazione con il Q-tech Research and Study Centre dell’Università degli Studi di Brescia che ha valutato l’accessibilità di un antidepressivo molto usato (fluoxetina) e i possibili inconvenienti legati all’acquisto tramite Internet. Neanche a dirlo, i rischi dell’acquisto on line sono molti. Il principale è che non c’è alcuna garanzia che i prodotti venduti rispondano ai requisiti di sicurezza: ciò significa che il farmaco acquistato può contenere ingredienti potenzialmente dannosi (compresi solventi, idrocarburi o altre sostanze cancerogene) o quantità di principio attivo non controllate, risultando quindi pericoloso in caso di sovradosaggio o del tutto inefficace se la dose è insufficiente.”
Antidepressivi fasulli, i rischi del web .
About author
Dott. Federico Baranzini
View all postsPsichiatra Psicogeriatra e Psicoterapeuta, PhD in Psicofarmacologia, vive e lavora a Milano dove si occupa di diagnosi e cura dei Disturbi Depressivi e Bipolari, Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico, Disturbi di Personalità e Disturbi Fobico-Ossessivi utilizzando un approccio integrato psico-farmacologico.