Disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD)
La PSSD esiste davvero? Una rassegna di studi sulla Disfunzione sessuale post-SSRI
La PSSD esiste davvero? Una rassegna di studi sulla Disfunzione sessuale post-SSRI
Cosa è e a cosa serve il neuroimaging in psichiatria? Come utilizzare questa risorsa nella clinica psichiatrica.
L’utilizzo di test di laboratorio in ambito psichiatrico, sia per la valutazione che per il monitoraggio dei pazienti, è ancora oggetto di discussione e varietà di vedute nel settore. Se, da una parte, la frequente comorbilità tra patologie mediche e psichiatriche e l’esigenza di tenere sotto controllo i parametri biochimici in seguito alla somministrazione di farmaci mettono in evidenza l’importanza delle analisi di laboratorio, dall’altra è la loro interpretazione l’aspetto
I sintomi di depressione non sono sempre identici, cambiano da una persona all’altra e, in modo ancor più drastico, da una fascia d’età all’altra. Oltre a sintomi noti, come cambiamenti d’umore, la depressione può manifestarsi con cambiamenti a livello del comportamento, nonché sintomi fisici e altri sintomi più sottili. Di seguito vengono presentati i sintomi più comuni ad ogni fascia d’età, soffermandosi sugli elementi scatenanti e sulle possibili strategie da
Un nuovo studio sulla percezione del dolore nelle persone depresse Il Dott. Uri Nitzan dirige il dipartimento per la depressione e l’intervento in caso di crisi presso il Centro di salute mentale Shalvata in Israele. Secondo la sua esperienza con i pazienti affetti da depressione, “il dolore sintomatico sembra essere estremamente popolare all’interno di questo campione. L’80% dei pazienti affetti da depressione maggiore che si presentano in un contesto di
Cos’è la “depressione sorridente”? La depressione viene solitamente associata alla tristezza, alla letargia e alla disperazione. Quando si pensa ad una persona depressa, si tende ad immaginare una persona che non è neppure in grado di alzarsi al mattino. Benché una persona affetta da depressione potrebbe, in effetti, provare queste sensazioni, esistono diversi modi in cui questa malattia si presenta. Quella di “depressione sorridente” è un’espressione che si applica ad
Secondo un recente studio i pazienti affetti da malattie croniche presentano un rischio doppio, o addirittura triplo, di sviluppare la depressione rispetto alla popolazione generale. Quando un paziente già affetto da malattia cronica inizia a sviluppare dei sintomi depressivi, il decorso della malattia può peggiorare e il rischio per il malato può aumentare. Nel corso di questa ricerca, i pazienti presi in esame, anche durante studi precedenti per un totale
Informazioni divulgative sulla paroxetina e per i pazienti utilizzatori di paroxetina. Non sostituisce il consiglio medico o la valutazione del vostro specialista di fiducia a cui si rimanda per ogni necessità di chiarimento diagnostico e terapeutico. Categoria farmacologica: Antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) Utilizzato per la cura di: Adulti affetti da depressione, disturbo d’ansia o disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) Nome commerciale: Daparox, Eutimil, Paroxetina Doc Generici, Paroxetina EG,
L’esofagite da reflusso è un disturbo dovuto alla risalita anomala dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago o reflusso gastroesofageo. I succhi gastrici sono secreti dalla mucosa interna dello stomaco e contengono muco, sali, acqua, enzimi digestivi e acido cloridrico. Il muco protegge la parete gastrica che così, nonostante la presenza di sostanze acide e di enzimi digestivi, non viene danneggiata. Quando lo sfintere gastroesofageo si rilascia nel momento non opportuno
L’ansia è il sintomo principale dei disturbi d’ansia negli anziani ed è un’esperienza affettiva universalmente condivisa dell’esistenza umana. Raggiunge spesso livelli di intensità e frequenza tali da determinare un profondo disagio soggettivo e da configurare un preciso disturbo psicopatologico. E’ un sintomo comune nell’età anziana: in questa popolazione si hanno, infatti, con alta frequenza, fattori psicosociali capaci di indurre stati di preoccupazione come cattiva salute, problemi economici, isolamento sociale, riduzione
La Sindrome Premestruale (SPM o PMS in inglese) esiste da sempre ma solo negli ultimi anni ha ricevuto maggiore attenzione clinica. Sono molte le donne che lamentano una serie di malesseri e sintomi collegati al ciclo mestruale ma sono ancora da chiarire le cause, la sintomatologia e la conseguente terapia da applicare. Lo studio scientifico del fenomeno mestruale e i disturbi ad esso collegati contrasta con una radicata tradizione culturale
Vitamina D e Light Therapy. Molte delle persone che vivono nel nostro Paese, soprattutto al nord, hanno livelli bassi di vitamina D. Questo si spiega con il fatto che la vitamina D è sintetizzata a livello cutaneo sotto l’azione dei raggi ultravioletti e pertanto, le persone che vivono in paesi esposti ad un minor numero di ore di sole, hanno un rischio maggiore di ipovitaminosi. Nel mondo, oltre un miliardo
L’età durante la quale i sintomi depressivi iniziano a manifestarsi può giocare un ruolo determinante sulla salute mentale futura del paziente, questo è quanto emerso da un recente studio olandese.
18° Congresso SOPSI a Torino – intervista a Carlo Altamura, Professore di Psichiatria, Università di Milano Diverse evidenze in letteratura mostrano come gli esiti delle patologie psicotiche, a breve come a lungo termine, sono correlate sia con la durata della psicosi non trattata che con l’andamento durante i due anni successivi all’esordio psicotico, il “Periodo Critico”. Durante quest’ultimo, in particolare, si aggravano e si stabilizzano le disabilità ed il deterioramento
Il Vocabolario Psicoanalitico declinato da Franco De Masi, Psicoanalista Didatta della Società Psicoanalitica Italiana. “Storicamente, i primi pazienti di Freud erano affetti da nevrosi ossessiva, isteria, ma è ormai un dato consolidato dall’esperienza che non solo le nevrosi, ma anche le più gravi patologie narcisistiche, le psicosi e le cosiddette ‘sindromi borderline’ possono trarre giovamento dalla psicoanalisi, purché si trovi il terapeuta disposto e preparato ad assumersene il carico. Il
Secondo le stime ufficiali, all’incirca un miliardo di persone nel mondo soffrono di carenza o insufficienza di vitamina D. Gli individui a più alto rischio di carenza di vitamina D includono le persone che vivono lontane dall’Equatore, le persone affette da problemi medici (come ad esempio l’obesità, le malattie del fegato, la celiachia e le malattie renali), le persone anziane e le persone con la pelle scura. Secondo quanto scoperto