Un aumento esponenziale al di sopra della media stagionale delle temperature può avere degli effetti negativi sia sulla salute fisica che psichica. In che modo il caldo può influenzare la salute mentale? Qual è la relazione tra caldo e salute mentale?
Le ondate di caldo mettono tutti a dura prova, soprattutto le persone che soffrono di alcune patologie. Ad esempio, in riferimento alla relazione tra caldo e salute mentale, le ondate di caldo sono state collegate ad un aumento dei sintomi depressivi e dei sintomi legati all’ansia nelle persone che già soffrono di questi disturbi. E’ possibile sottolineare un aumento dei decessi pari al 2,2% per ogni grado in più rispetto alla temperatura media mensile. I picchi di umidità sembrerebbero, invece, collegati ad un aumento del numero di suicidi. Ciò accade perchè temperature estreme, verso il freddo o verso il caldo, alterano la capacità cognitiva. Uno studio ha dimostrato quest’effetto. Nello specifico, un gruppo di studenti posto a lavorare all’interno di un’aula senza aria condizionata, ha ottenuto risultati peggiori a test cognitivi rispetto ad un gruppo di studenti posto a lavorare in un’aula fresca. Le alte temperature possono portare anche ad un aumento dell’aggressività e della tendenza alla violenza pari al 3-5%. In tale direzione, si stima che entro il 2090 si potrebbe assistere ad un incremento fino al 5% della criminalità a livello globale, sottolineando, tra i tanti fattori, anche il ruolo del caldo.
Fonte: www.corriere.it/salute/neuroscienze/22_luglio_18/caldo-incide-salute-mentale-conseguenze-052f607a-05c5-11ed-b53c-f5a8ed9fedc6.shtml?refresh_ce
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.