Il cambiamento climatico può avere un impatto significativo sulla salute mentale delle persone. Un aspetto poco conosciuto è il legame tra i cambiamenti climatici, gli eventi meteorologici estremi e la frequenza degli attacchi di panico.
Vivere eventi estremi come uragani, incendi, alluvioni o siccità può essere traumatico e portare a una serie di problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e anche attacchi di panico.
Gli effetti sono particolarmente evidenti nelle persone che sono direttamente esposte a questi eventi.
Ad esempio, secondo una fonte affidabile, il 67% delle persone con esposizione diretta all’incendio di Camp Fire in California nel 2018 ha riportato sintomi simili al PTSD, rispetto al 14% di coloro che sono stati esposti indirettamente. È importante sottolineare che questi effetti possono perdurare per anni, causando notevole disagio nella vita quotidiana.
In questo articolo, esploreremo gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale, compresi gli eventi estremi e gli attacchi di panico, fornendo informazioni utili per comprendere e affrontare questa importante questione.
Impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale
Diversi studi hanno evidenziato gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale. Secondo uno studio, il cambiamento climatico può aumentare il rischio di disturbi mentali come depressione, ansia e PTSD, così come comportamenti a rischio come un aumento del consumo di alcol.
Gli effetti a lungo termine derivanti da ripetuti disastri climatici e i loro impatti sulla stabilità economica e infrastrutture possono causare stress cumulativo nelle comunità, aumentare la povertà, la violenza domestica e l’abuso di sostanze, nonché la migrazione forzata.
È emerso che le inondazioni e le siccità prolungate sono legate a condizioni di salute mentale come livelli elevati di ansia, depressione, suicidio e PTSD.
Nel contesto degli eventi climatici estremi, come gli uragani, sono emerse o sono peggiorate problematiche di salute legate allo stress psicologico. L’aumento dei rischi di disturbi affettivi e d’ansia, in particolare il rischio di PTSD, è stato evidenziato in seguito a esperienze traumatiche dovute a eventi meteorologici estremi.
Esempi di impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale
Alcuni esempi di impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale includono:
- L’aumento dei livelli di ansia e depressione nelle comunità colpite da disastri climatici come alluvioni, uragani e incendi.
- Il trauma e lo stress post-traumatico (PTSD) causato dalla perdita di case, familiari o beni durante eventi climatici estremi.
- La diminuzione della qualità della vita e il deterioramento della salute mentale a causa dell’aumento delle temperature e delle ondate di calore.
- La preoccupazione costante per il futuro del pianeta e l’impatto del cambiamento climatico sulla vita quotidiana.
È importante comprendere e affrontare questi impatti per garantire il benessere mentale delle persone colpite dal cambiamento climatico. La consapevolezza e l’azione possono contribuire a proteggere la salute mentale individuale e comunitaria.
Effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale |
---|
Aumento del rischio di disturbi mentali |
Stress cumulativo nelle comunità |
Aumento della povertà e della violenza domestica |
Legami tra inondazioni, siccità e condizioni di salute mentale |
Impatti della temperatura e dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale
Le temperature estreme hanno effetti diretti sulla salute umana, causando malattie da calore come sfinimento e colpo di calore, nonché complicazioni mediche come ictus e infarti.
Le persone con disturbi mentali, a causa della chimica della loro malattia, sono più sensibili al calore. Inoltre, le persone affette da disordini psichici sono a maggior rischio di malattie da calore e mortalità a causa dei farmaci che impediscono una risposta ottimale allo stress termico fisiologico.
La temperatura estrema influisce sull’umore, peggiora i disturbi comportamentali, aumenta il rischio di suicidio e impatta sul benessere di coloro che hanno problemi di salute mentale. Inoltre, l’aumento delle temperature ambientali è già stato associato a un aumento dei tassi di visite ai pronto soccorso per motivi legati alla salute mentale, nonché a un aumento degli episodi di violenza e dei tentativi di suicidio.
La Psicologia del Cambiamento Climatico e Salute Mentale
Uno studio ha evidenziato come il modello psicoanalitico suggerisca che la minaccia del cambiamento climatico porti a due tipi di ansia climatica:
- le paure ‘apocalittiche’ (paura della morte, annientamento ed estinzione)
- e sentimenti complessi intorno alla perdita, al lutto, alla dipendenza e alla colpa per le perdite già avvenute e quelle che si prevedono in futuro.
Gli esperti di Yale riferiscono che la cosiddetta “ansia climatica”, anche nota come eco-ansia o eco-lutto, è un fenomeno in crescita, con più pazienti che presentano sintomi legati all’ansia causata dal cambiamento climatico.
L’American Psychiatric Association ha sottolineato l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale, con particolare riferimento alle sfide poste dagli eventi meteorologici estremi, dalla siccità prolungata, e dai cambiamenti nelle condizioni di vita e lavoro. Questi fattori sono associati a condizioni di salute mentale come livelli elevati di ansia, depressione e suicidio.
Le ricerche suggeriscono che è essenziale integrare la salute mentale nelle strategie di risposta al cambiamento climatico, sia per mitigare gli impatti immediati degli eventi climatici estremi sia per affrontare le conseguenze a lungo termine sulla salute mentale delle popolazioni.
Conclusione
Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla salute mentale delle persone, sia che vivano direttamente eventi estremi legati al clima o che sperimentino l’ansia generale del cambiamento climatico.
Le temperature estreme, l’inquinamento atmosferico, la scarsità di cibo e gli impatti dei disastri climatici possono causare una serie di problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione, PTSD e comportamenti a rischio.
Prepararsi per i disastri e avere a disposizione risorse di assistenza in caso di necessità può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la salute mentale durante eventi estremi. È inoltre importante continuare a sostenere la ricerca e l’azione per affrontare sia il cambiamento climatico che i suoi impatti sulla salute mentale.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.