In Evidenza
Farmaci antidepressivi e Terza età Gli antidepressivi triciclici, farmaci efficacissimi, non sono quasi più utilizzati nei pazienti anziani: la riduzione della trasmissione colinergica legata all’età, rende il paziente anziano particolarmente vulnerabile agli effetti anticolinergici, sia periferici sia centrali (con disturbi cognitivi, ritenzione urinaria, disturbi della visione, stipsi, tachicardia, secchezza delle fauci); ad essi si aggiungono l’ipotensione ortostatica (con il rischio di cadute e conseguenti fratture ossee), i tremori e la
Una fobia è un’intensa paura o terrore di una cosa o evento, che è eccessiva per la realtà della situazione. Con alcune caratteristiche: è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione; non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti; supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto; produce l’evitamento sistematico della situazione-stimolo temuta; permane per un periodo prolungato
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un problema comune di salute mentale. I sintomi includono specificatamente pensieri ossessivi ricorrenti e compulsioni ripetitive in risposta all’ossessione. Un esempio comune sono i pensieri ricorrenti su germi e sporcizia, cui segue un costante bisogno di lavarsi le mani più volte per “pulire i germi”. Ma ci sono molti altri esempi. Le ossessioni in genere sono pensieri spiacevoli, immagini o impulsi che continuano a
Il Disturbo d’ansia sociale è anche conosciuto come fobia sociale. Si tratta della paura di comportarsi in modo imbarazzante, mentre si parla o ci si relaziona con altre persone, soprattutto se stranieri. Suddetta patologia può influenzare notevolmente la vita di chi ne è colpito. Il trattamento funziona bene in molti casi e include la psicoterapia e i farmaci antidepressivi, la cui scelta in genere è accompagnata dall’uso di un inibitore
Una reazione di stress acuto si verifica quando alcuni sintomi, tra cui l’ansia, si manifestano e sviluppano rapidamente come reazione ad eventi eccezionalmente stressanti. In casi come questi i sintomi il più delle volte svaniscono in fretta e non è necessario alcun trattamento. Altre volte ciò non avviene, e alcuni trattamenti come le terapie possono essere utili. Il Disurbo Acuto da stress è un disturbo d’ansia. La condizione necessaria per
Cosa sono i Disturbi d’Ansia L’ansia viene considerata come una risposta che il nostro corpo sviluppa nel momento in cui viene percepito un pericolo, quando viviamo una situazione stressante o quando ci sentiamo sotto pressione. Se limitata e circoscritta, essa può essere considerata funzionale in quanto ci permette di rimanere vigili, attivi e di non sottovalutare alcuni stimoli provenienti dall’ambiente. Essa però, può anche diventare anormale e disfunzionale nel momento
Uno studio effettuato su un campione di gemelle ha svelato come l’ossessione tipicamente femminile per la magrezza potrebbe essere dovuta a dei fattori di tipo genetico e non solamente all’influenza dell’ambiente esterno o dei media.