Domande e Risposte

Qual è la differenza tra paura e fobia?

Una Spiegazione della Differenza tra paura e fobia La differenza tra paura e fobia è un argomento che ha suscitato molto interesse sia nel campo della psicologia che nella vita di tutti i giorni. Mentre la paura è una reazione emotiva naturale e comune di fronte al pericolo o alla minaccia, che funziona come un meccanismo di difesa per l’autoconservazione, una fobia è una forma di ansia caratterizzata da una

Qual’è l’antidepressivo più “leggero”?

Nel mare ampio della terapia antidepressiva, la domanda “Qual’è l’antidepressivo più leggero?” sorge come un’isola di speranza per chi cerca sollievo sprattutto se è alla sua prima esperienza di cura. La risposta è cruciale: si tratta di trovare quegli antidepressivi leggeri che possono contrapporsi efficacemente alla depressione, preservando il più possibile la leggerezza e l’autenticità di vivere della persona. Nella mia esperienza di psichiatra non esiste un antidepressivo più “leggero”

Sintomi di depressione: come cambiano secondo le fasce d’età?

I sintomi di depressione non sono sempre identici, cambiano da una persona all’altra e, in modo ancor più drastico, da una fascia d’età all’altra. Oltre a sintomi noti, come cambiamenti d’umore, la depressione può manifestarsi con cambiamenti a livello del comportamento, nonché sintomi fisici e altri sintomi più sottili. Di seguito vengono presentati i sintomi più comuni ad ogni fascia d’età, soffermandosi sugli elementi scatenanti e sulle possibili strategie da

Quali sono le cause del panico e dell’agorafobia?

Le cause di questi disturbi si suddividono in tre grandi categorie: alcune persone sono particolarmente vulnerabili da un punto di vista costituzionale o esperienziale; agenti stressanti/scatenanti possono dar luogo agli attacchi di panico; determinate influenze (fattori di continuità) mantengono in vita il processo. Il Disturbo di Panico (DP) può presentare una componente ereditaria o avere a che fare con la natura dei rapporti familiari nell’età dell’infanzia. La componente ereditaria si rileva

In che modo il Disturbo di Panico e l’agorafobia influiscono sulla vita?

Gli attacchi di panico e l’agorafobia possono influire in modo significativo sulla vita. Tra il 30% e il 70% dei soggetti che soffrono di questi disturbi cadono poi in depressione. La depressione può presentarsi in maniera lieve (pianto, tristezza) oppure in modo pesante (grande disperazione, alcolismo, autolesionismo, tendenze suicide). La depressione scompare quando si inizia a tenere sotto controllo l’ansia. Più in generale gli effetti di questi disturbi sulla vita

Cos’è un attacco di panico?

Gli attacchi di panico sono episodi di ansia improvvisa ed intensa. Questi episodi acuti di ansia sono spesso accompagnati da sintomi fisici e da pensieri catastrofici. Tra i sintomi più comuni ricordiamo: difficoltà o mancanza di respiro, senso di soffocamento, dolori in sede toracica, tremore, sudorazione, formicolio, battito cardiaco accelerato, sensazione di svenimento, nausea, vampate. Mentre i pensieri angosciosi sono: sto impazzendo, sto per perdere il controllo, mi viene un

Come curare il disturbo ossessivo-compulsivo?

Il primo passo per trattare il disturbo ossessivo-compulsivo è quello di contattare il proprio medico per discutere dei sintomi. In questo caso il medico eseguirà alcuni esami per verificare che i vostri sintomi non siano causati da un problema di tipo fisico. Qualora si trattasse di disturbo ossessivo-compulsivo, il medico generico potrà indirizzarvi ad uno specialista di salute mentale. Nel caso del disturbo ossessivo-compulsivo, solitamente la cura si basa sulla

Quali sono i sintomi e le cause del DOC o Disturbo Ossessivo Compulsivo?

Solitamente, le persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo presentano questi comportamenti sintomatologici: manifestano una serie di pensieri o immagini ricorrenti in merito a diverse situazioni come ad esempio paura di germi, sporcizia o intrusi, atti di violenza, ferire le persone care, pulizia esagerata, conflitti dovuti a credenze religiose, atti sessuali. ripetono gli stessi rituali in continuazione come ad esempio il lavarsi le mani, aprire e chiudere la serratura delle porte, contare,

Cos’è il DOC o Disturbo Ossessivo Compulsivo?

Può capitare a tutti di verificare determinate situazioni diverse volte, ad esempio quando si tratta di uscire di casa è bene controllare in maniera scrupolosa di aver spento i fornelli o il ferro da stiro per evitare brutti incidenti. Le persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo, però, sentono il bisogno di controllare ogni situazione in modo ripetitivo, formulare determinati pensieri o eseguire determinati rituali o routine continuamente. Questi pensieri e rituali