Quando la paura si trasforma in fobia?
Scopri perchè la paura diventa patologica e quando la paura si trasforma in fobia e come affrontarla. Approfondimenti sulle paure irrazionali.
Scopri perchè la paura diventa patologica e quando la paura si trasforma in fobia e come affrontarla. Approfondimenti sulle paure irrazionali.
Una Spiegazione della Differenza tra paura e fobia La differenza tra paura e fobia è un argomento che ha suscitato molto interesse sia nel campo della psicologia che nella vita di tutti i giorni. Mentre la paura è una reazione emotiva naturale e comune di fronte al pericolo o alla minaccia, che funziona come un meccanismo di difesa per l’autoconservazione, una fobia è una forma di ansia caratterizzata da una
Le cause di questi disturbi si suddividono in tre grandi categorie: alcune persone sono particolarmente vulnerabili da un punto di vista costituzionale o esperienziale; agenti stressanti/scatenanti possono dar luogo agli attacchi di panico; determinate influenze (fattori di continuità) mantengono in vita il processo. Il Disturbo di Panico (DP) può presentare una componente ereditaria o avere a che fare con la natura dei rapporti familiari nell’età dell’infanzia. La componente ereditaria si rileva
Gli attacchi di panico e l’agorafobia possono influire in modo significativo sulla vita. Tra il 30% e il 70% dei soggetti che soffrono di questi disturbi cadono poi in depressione. La depressione può presentarsi in maniera lieve (pianto, tristezza) oppure in modo pesante (grande disperazione, alcolismo, autolesionismo, tendenze suicide). La depressione scompare quando si inizia a tenere sotto controllo l’ansia. Più in generale gli effetti di questi disturbi sulla vita
Gli attacchi di panico sono episodi di ansia improvvisa ed intensa. Questi episodi acuti di ansia sono spesso accompagnati da sintomi fisici e da pensieri catastrofici. Tra i sintomi più comuni ricordiamo: difficoltà o mancanza di respiro, senso di soffocamento, dolori in sede toracica, tremore, sudorazione, formicolio, battito cardiaco accelerato, sensazione di svenimento, nausea, vampate. Mentre i pensieri angosciosi sono: sto impazzendo, sto per perdere il controllo, mi viene un
Conoscete i sintomi di un attacco di panico? Ecco cosa c’è da sapere su questa condizione, compreso quando rivolgersi a un medico.
Il Disturbo Post Traumatico da Stess o PTSD (DPTS) è un disturbo che sorge nel paziente in seguito all’avverarsi di un evento traumatico: incidente, terremoto, lutto, guerra e altri. La persona affetta da PTSD rivive con frequenza eccessiva l’evento traumatico e ogni oggetto e sensazione riconduce nella mente all’evento traumatico. Spesso chi ne è affetto mostra una riduzione dell’interesse nelle attività precedentemente amate ed una maggiore apatia. Come curare il