Focus

Psichiatria di precisione: una nuova era per la salute mentale

Personalizzare il Trattamento per una Salute Mentale Ottimale Nell’ambito dell’assistenza sanitaria il concetto di psichiatria di precisione sta guadagnando notevole attenzione. Questo approccio, che adatta il trattamento alle caratteristiche individuali di ciascun paziente, ha mostrato promesse in vari campi medici, tra cui oncologia ed ematologia. Tuttavia, la sua applicazione in psichiatria è ancora agli inizi. La psichiatria è una specialità che finora non ha beneficiato delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche

Serotonina e Psicopatologia in Psichiatria

La serotonina (5-HT) è uno dei neurotrasmettitori più intriganti del nostro corpo. Scoperta per la prima volta nel sangue e nelle cellule enterocromaffine, la 5-HT è stata inizialmente considerata un agente vasocostrittore, ma solo dopo circa vent’anni è stata scoperta anche nel sistema nervoso centrale (SNC), dove oggi viene considerata uno dei neurotrasmettitori più diffusi, influenti e probabilmente più studiati. La serotonina è uno dei più importanti neurotrasmettitori che influenzano

Microbiota Intestinale Umano

Il tratto gastrointestinale umano ospita una popolazione complessa e dinamica di microrganismi, il microbiota intestinale, che esercita una marcata influenza sull’nostro organismo. Il microbiota intestinale umano svolge un ruolo chiave in numerosi processi metabolici, fisiologici, nutrizionali e immunologici e le perturbazioni nella composizione del microbiota influenzano la salute umana. Lo sviluppo del microbiota umano è un processo dinamico con una diversità e variazione microbica nelle diverse fasi della vita. Molteplici

Test di Laboratorio in Psichiatria

L’utilizzo di test di laboratorio in ambito psichiatrico, sia per la valutazione che per il monitoraggio dei pazienti, è ancora oggetto di discussione e varietà di vedute nel settore. Se, da una parte, la frequente comorbilità tra patologie mediche e psichiatriche e l’esigenza di tenere sotto controllo i parametri biochimici in seguito alla somministrazione di farmaci mettono in evidenza l’importanza delle analisi di laboratorio, dall’altra è la loro interpretazione l’aspetto

Contenzione farmacologica nell’anziano demente: antidepressivi e antipsicotici

La pratica della contenzione farmacologica dello stato di agitazione o aggressività di un paziente anziano (oggi considerato tale dai 75 anni di età) o grande anziano (>85 anni) è purtroppo in certi casi inevitabile. Nelle strutture di ricovero nosocomiali o assistenziali come le case di riposo si fa un largo utilizzo di psicofarmaci a tale scopo e non solo. Vediamo le caratteristiche di impiego ed eleggibilità dei principali farmaci impiegati.

Depressione e Ansia nella Demenza Senile

Depressione e ansia sono condizioni psicologiche comuni che  spesso affliggono le persone con demenza e chi si occupa di loro. Le condizioni psicologiche  possano influenzare le persone con demenza. Depressione e Demenza Ci sentiamo tutti di umore basso o giù di morale di volta in volta, ma questo non equivale ad essere depressi. La depressione è una condizione più persistente in cui un certo numero di sentimenti, come la tristezza

Disturbi del comportamento nella demenza

Oltre ad interessare la memoria  e altre abilità cognitive, la demenza ( e la Malattia di Alzheimer) negli anziani colpisce spesso il modo in cui le persone si sentono e agiscono portando a veri e propri disturbi del comportamento. Molte persone  ritengono che  i cambiamenti nel comportamento causati dal morbo di Alzheimer e dalle demenze in genere siano l’effetto più difficile e doloroso della malattia. La causa principale dei sintomi