Dizionario di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze
Sinonimi: accecamento, nebbia Significato: stato presente nella confusione mentale. In particolare può variare dal più “banale” intorpidimento del pensiero al ben più grave stato di stupore vicino al come. Etimologia: dal latino tardo obnubilare, formato da ob- e da nubilare cioè essere nuvoloso Invece Bruno Brigo in Medicina naturale dalla A alla Z spiega in modo più tecnico a cosa può far riferimento il termine obnubilamento: lo stato di coscienza
Sinonimi: pre-coscienza Significato: l’insieme dei contenuti psichici, assenti dal campo attuale della coscienza (per. es. un ricordo o un’emozione) ma che possono riaffiorare in qualsiasi momento, per un’associazione mentale o per uno stimolo esterno. Etimologia: composto da pre e conscio
Sinonimi: fobia, mania, paranoia, psicopatia (nel gergo comune). Significato: complesso di disturbi psichici gravi, di origine organica o funzionale, di cui fanno parte la schizofrenia, le forme maniaco – depressive e il delirio cronico. Etimologia: deriva da psico- col suffisso –osi
Sinonimi: morte Significato: è quella pulsione che si contrappone all’Eros e protende per la morte Etimologia: dal greco tavatoc = Dio della mitologia greca che personificava la morte
Sinonimi: medico, psicologo Significato: è quello specialista che aderisce alle tesi freudiane e ha per lo più una preparazione classica. Egli svolge sedute di psicoanalisi con i pazienti. Etimologia: da psico-, psiche, anima o “mente”, e -analisi: analisi della mente
Sinonimi: proibizione, freno Significato: blocco o rallentamento di una reazione/ processo nervoso od ormonale che blocca o frena il funzionamento di un organo/ processo psichico che blocca altri processi o impedisce che essi affiorino alla coscienza. Etimologia: dal latino inhibitione(m) da inhiber = inibire
Sinonimi: declino, deterioramento, peggioramento, regresso. Significato: ritorno, per lo più temporaneo, a comportamenti, affetti, stati d’animo tipici di uno stadio meno maturo di uno sviluppo psichico/ ritorno a fasi precedenti dell’organizzazione libidica Etimologia: dal latino regressione(m), derivato di regressus, participio passato di regredi = regredire
Sinonimi: allucinazioni, alterazioni di sé Significato: il percepire, da parte di un soggetto, figure mentali automatiche vissute come estranee a se stesso e che talvolta si tramutano in allucinazioni acustiche e verbali Etimologia: dal greco xenos = straniero
Sinonimi: elevazione, glorificazione, nobilitazione Significato: quel meccanismo che sposta un impulso sessuale o aggressivo verso un nuovo obiettivo di tipo sociale. Etimologia: dal latino tardo sublimis da sub – limina
Sinonimi: angoscia, ansia Significato: manifestazione fisica o psichica che si verifica come meccanismo di difesa/ rendere organico un disturbo psichico I comportamenti principali che si possono manifestare come elemento di allarme di quella che è la somatizzazione sono: Ricorrenti lamenti fisici che si verificano per anni I sintomi fisici vengono descritti dal paziente con estrema esagerazione Colui che è affetto da somatizzazione tende a contattare continuamente medici Il paziente è
Definizione: la tricotillomania (nota anche come tricomania o disturbo da strappamento di peli) è un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato dal bisogno continuo di strapparsi i capelli. Sinonimi: perdita di capelli, tricomania, tricoressomania Significato: disturbo che porta allo strappamento di capelli o peli sino a provocare, nei casi più gravi, dermatiti. Inoltre, nelle situazioni più estreme, si accompagna tricofagia, cioè l’ingestione dei peli o capelli strappati. Etimologia: letteralmente significa mania o abitudine
Sinonimi: preconcetto, preclusione, prevenzione Significato: giudizio o opinione errata che dipende da scarsa conoscenza dei fatti o da accettazione non critica di convinzioni correnti. Etimologia: dal latino praeiudiciu(m), composto da pae e iudicum = giudizio
Sinonimi:malato immaginario, fissato. Significato: manifestazione nevrotica caratterizzata da una preoccupazione morbosa per la propria salute/ depressione, grave malinconia. Etimologia: dal tardi latino hipocondriam
Sinonimi: impulsivo, involontario, irrazionale, istintivo, psiche. Significato: non conscio, inconsapevole/ non avvertito dalla coscienza, involontario/ la sfera più profonda della psiche, di cui l’individuo non ha coscienza, ma che con la sua attività condiziona i suoi affetti, le sue scelte . Etimologia: dal latino tardo inconsciu(m), composto da in e conscius = conscio, consapevole
Sinonimi: derealizzazione Significato: sintomo dissociativo che si manifesta con un senso di distacco e di estraneità da se stessi, come se la mente si trovasse al di fuori del proprio corpo. E’ una forma dissociativa, descritta per la prima volta da Dugas Ludovic, uno psichiatra francese.
Sinonimi: deviazione Significato: infrazione di norme sociali ritenute fondamentali dagli individui di una società- comportamento di una persona che viola le regole della società. Etimologia: deriva dal latino tardo de-via e indica letteralmente l’uscire di strada.