OSAS e Depressione: cosa sono e quale relazione esiste
Che rapporto esiste tra OSAS e Depressione: i dati di letteratura
Che rapporto esiste tra OSAS e Depressione: i dati di letteratura
L’esofagite da reflusso è un disturbo dovuto alla risalita anomala dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago o reflusso gastroesofageo. I succhi gastrici sono secreti dalla mucosa interna dello stomaco e contengono muco, sali, acqua, enzimi digestivi e acido cloridrico. Il muco protegge la parete gastrica che così, nonostante la presenza di sostanze acide e di enzimi digestivi, non viene danneggiata. Quando lo sfintere gastroesofageo si rilascia nel momento non opportuno
L’ansia è il sintomo principale dei disturbi d’ansia negli anziani ed è un’esperienza affettiva universalmente condivisa dell’esistenza umana. Raggiunge spesso livelli di intensità e frequenza tali da determinare un profondo disagio soggettivo e da configurare un preciso disturbo psicopatologico. E’ un sintomo comune nell’età anziana: in questa popolazione si hanno, infatti, con alta frequenza, fattori psicosociali capaci di indurre stati di preoccupazione come cattiva salute, problemi economici, isolamento sociale, riduzione
La Sindrome Premestruale (SPM o PMS in inglese) esiste da sempre ma solo negli ultimi anni ha ricevuto maggiore attenzione clinica. Sono molte le donne che lamentano una serie di malesseri e sintomi collegati al ciclo mestruale ma sono ancora da chiarire le cause, la sintomatologia e la conseguente terapia da applicare. Lo studio scientifico del fenomeno mestruale e i disturbi ad esso collegati contrasta con una radicata tradizione culturale
Il disturbo bipolare consiste in una malattia cronica episodica associata a disturbi del comportamento ed è caratterizzato dall’alternanza di episodi di mania, o ipomania, ad episodi di depressione. Non esiste un ordine preciso per l’insorgere dell’una o dell’altra e, benchè una delle due manifestazioni potrebbe prevalere, ad uno stato di mania segue sempre e comunque uno stato depressivo. Epidemiologia Secondo alcuni studi eseguiti a livello mondiale, il disturbo bipolare interessa
L’agorafobia consiste in un’intensa paura di trovarsi in luoghi pubblici in cui il soggetto agorafobico avverte come non semplice la possibilità di fuggire. Costui tende a evitare i luoghi pubblici, e in genere manifesta anche lcapacità di avventurarsi al di fuori della propria dimora. Risulta riduttivo pensare che l’agorafobia consista semplicemente nella paura dei luoghi pubblici o spazi aperti. Questa è solo una parte. Il soggetto agorafobico tende ad avere
Una fobia è un’intensa paura o terrore di una cosa o evento, che è eccessiva per la realtà della situazione. Con alcune caratteristiche: è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione; non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti; supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto; produce l’evitamento sistematico della situazione-stimolo temuta; permane per un periodo prolungato
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un problema comune di salute mentale. I sintomi includono specificatamente pensieri ossessivi ricorrenti e compulsioni ripetitive in risposta all’ossessione. Un esempio comune sono i pensieri ricorrenti su germi e sporcizia, cui segue un costante bisogno di lavarsi le mani più volte per “pulire i germi”. Ma ci sono molti altri esempi. Le ossessioni in genere sono pensieri spiacevoli, immagini o impulsi che continuano a
Il Disturbo d’ansia sociale è anche conosciuto come fobia sociale. Si tratta della paura di comportarsi in modo imbarazzante, mentre si parla o ci si relaziona con altre persone, soprattutto se stranieri. Suddetta patologia può influenzare notevolmente la vita di chi ne è colpito. Il trattamento funziona bene in molti casi e include la psicoterapia e i farmaci antidepressivi, la cui scelta in genere è accompagnata dall’uso di un inibitore
Una reazione di stress acuto si verifica quando alcuni sintomi, tra cui l’ansia, si manifestano e sviluppano rapidamente come reazione ad eventi eccezionalmente stressanti. In casi come questi i sintomi il più delle volte svaniscono in fretta e non è necessario alcun trattamento. Altre volte ciò non avviene, e alcuni trattamenti come le terapie possono essere utili. Il Disurbo Acuto da stress è un disturbo d’ansia. La condizione necessaria per
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da eccessiva e pervasiva ansia, non legata ad eventi o situazioni specifiche, di cui il soggetto riconosce il carattere sproporzionato rispetto agli eventi percepiti, ma mostra difficoltà nel controllarla. Questo disturbo, che ha un’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, comporta sintomi sia psicologici come ad esempio paura, preoccupazione, difficoltà di concentrazione, rimuginazione, difficoltà relazionali, e sia sintomi fisici quali palpitazioni, stanchezza, affaticamento, mal
Cosa sono i Disturbi d’Ansia L’ansia viene considerata come una risposta che il nostro corpo sviluppa nel momento in cui viene percepito un pericolo, quando viviamo una situazione stressante o quando ci sentiamo sotto pressione. Se limitata e circoscritta, essa può essere considerata funzionale in quanto ci permette di rimanere vigili, attivi e di non sottovalutare alcuni stimoli provenienti dall’ambiente. Essa però, può anche diventare anormale e disfunzionale nel momento
Che cosa è il Disturbo Distimico (o Distimia o Nevrovi Depressiva) Etimologicamente la parola greca distimia significa “cattivo umore”. E’ stata usata per la prima volta nel 1980 e successivamente sostituita dall’espressione Disturbo distimico nel DSM-IV. Prima del 1980 la maggior parte dei pazienti, ora classificati come affetti da Disturbo distimico, veniva classificata come affetta da nevrosi depressiva o depressione nevrotica. Il Disturbo distimico è un disturbo cronico caratterizzato dalla
I disturbi dell’umore, fin dalla loro prima definizione, vengono considerati come uno tra gli argomenti più importanti a cui si è dedicata la psichiatria sia per l’incidenza con cui si presentano e sia per il loro carattere invalidante. Diversi psichiatri si sono interessati ed hanno dato il via alla classificazione dei disturbi dell’umore, ognuno con la propria interpretazione e modalità di categorizzazione. Nel 1854 lo psichiatra Jules Falret ha descritto
Le persone affette da disturbo affettivo stagionale si trovano a soffrire di depressione all’arrivo dell’inverno: i sintomi di questa malattia, infatti, tendono a scomparire durante i primi giorni di primavera. Tra le varie forme di trattamento adatte al disturbo affettivo stagionale, le più efficaci includono la terapia della luce, che consiste nel sedere di fronte ad una luce speciale ogni giorno per un determinato periodo di tempo, oppure le stesse
Una donna su quattro corre il rischio di soffrire di depressione nell’arco della propria vita, soprattutto durante gli anni fertili. Si è fatto molto per sottolineare l’importanza del rilevamento e del trattamento nella depressione post-partum, soprattutto a causa dell’alta patologicità sia per la madre che per il bambino, ma la depressione antenatale registra un’incidenza maggiore e circa la metà dei casi di depressione post-partum risultano essere iniziati come depressione