News Medicina e Internet
Nell’era digitale, il campo della salute mentale ha visto uno spostamento significativo verso le piattaforme online. Uno di questi sviluppi è l’avvento della terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (ICBT), una forma di terapia erogata online con il supporto di un terapeuta. Una recente meta-analisi ha dimostrato che l’ICBT può produrre effetti simili a quelli della terapia tradizionale faccia a faccia per i disturbi psichiatrici e somatici. Lo studio sulla Terapia
Risale al 1995 in Italia la nascita dei primi siti di psicologia, creati intuendo le enormi potenzialità della rete. Si sono sviluppati successivamente – e più lentamente rispetto agli Stati Uniti – i portali di consulenza psicologica online, immersi tuttavia in uno scetticismo che ancora persiste, nonostante la richiesta da parte degli internauti ci sia, e non poco. Cosa spinge un utente a richiedere aiuto psicologico online? Quali i vantaggi
Quali norme regolano in Italia il fenomeno della consulenza psicologica online? Le linee guida redatte dall’Ordine Nazionale Psicologi chiedono innanzitutto chiarezza e trasparenza da parte del professionista riguardo la propria appartenenza all’Ordine professionale, la tutela della privacy degli utenti ed il monitoraggio dei siti web di e-therapy, attraverso l’istituzione di registri aggiornati e di gruppi di studio.
Non solo siti web ad hoc e community tematiche: sembra proprio che gli psicologi siano sbarcati anche nel più popolato social network: Facebook. La proposta è di uno psicologo a completa disposizione degli utenti Facebook per due sere a settimana, dalle 21 alle 23.30. Il tutto assolutamente gratis. Per prenotarsi (sempre che si sia maggiorenni), è sufficiente consultare prima di tutto il calendario delle disponibilità e quindi inviare un messaggio
Ben l’81% degli italiani sembra che si affidi ad Internet per ricercare informazioni sul proprio stato di salute: circa il 20% di coloro i quali accedono a Internet afferma di ricercare “spesso” informazioni di questo tipo, il 60% risponde “qualche volta” e solo il restante 20% non ricerca mai questo tipo di informazioni. Ad affermarlo è la ricerca internazionale sui servizi sanitari Bupa Health Pulse 2010, realizzata e pubblicata dalla
Sono numerose le ricerche che attestano che sempre più italiani ricercano nella rete informazioni mediche riguardo ai farmaci o al proprio stato di salute. Nascono parallelamente sempre più siti web, ma anche social network, dedicati al mondo della sanità e del benessere, “ma purtroppo sono spesso poco affidabili”. E’ sufficiente affidarsi al web per autodiagnosi e ricerche su farmaci?
Stupisce la quantità di italiani che si rivolge alla rete per reperire informazioni mediche e tentare attraverso di esse improbabili autodiagnosi fai da te. Non bisogna dimenticarsi tuttavia che ormai pubblicare informazioni mediche online è possibile a chiunque e si pone quindi una questione: com’è possibile capire l’affidabilità e la serietà dei siti web cui ci si affida per reperire informazioni mediche online? Un modo c’è, e si chiama “HONcode”.
Mamme sempre più interattive, anche in ambito sanitario. Una ricerca di eXtrapola ha analizzato infatti le conversazioni web di mamme sempre più alla ricerca di informazioni online sulla salute dei propri figli, mostrando come anche per le madri italiane la rete sia sempre più spesso un punto di riferimento sul tema della salute dei più piccoli. Il luogo preferito per le ricerche sulla salute dei propri figli inoltre sembra essere
Anche la psicologia è ormai approdata nel mondo del web. Ma quali strumenti hanno gli psicologi per potersi far conoscere e per poter aiutare, al meglio, i loro pazienti? Le opportunità che si aprono loro per metter su “casa” in rete sono diverse, ma altrettanto importanti sono l’atteggiamento che devono assumere nei confronti dei loro pazienti e le regole che devono rispettare nell’offrire prestazioni online. Infatti, il Codice Deontologico degli
I dati mostrano come sempre più italiani si rivolgano alla rete per ricercare informazioni mediche. Ma come ci si deve comportare davanti allo schermo del nostro pc? Quello che si legge è tutto da prendere in considerazione o bisogna fare una cernita delle informazioni? Non è facile districarsi nella fitta rete del web, senza contare il rischio reale di sottovalutare elementi importanti per la nostra tutela. Allora vediamo come imparare
Sempre più spesso la fretta e la frenesia ci portano a volere risposte veloci e precise per risolvere i nostri problemi, questo è uno dei motivi per cui spesso chiediamo consiglio al web nella speranza di trovare delle soluzioni immediate ai nostri dubbi. Infatti, ormai, sono sempre maggiori le informazioni a portata di clic, anche in campo medico, e sempre più sono gli specialisti che danno la loro disponibilità per
La ricerca di informazioni, la voglia di sapere e il bisogno di colmare i propri vuoti di conoscenza sono tra i principali fattori che rinviano le persone al mondo del web, avvicinandole alla nuova tecnologia anche in campo sanitario:, la medicina e il supporto online hanno permesso di superare numerose barriere e di aiutare molti. Ma quali passaggi implica? E come un supporto online aiuta le persone? Con quali vantaggi
Sempre più l’hi-tech e i social network entrano a far parte della nostra vita a tal punto che sembra non se ne possa più fare a meno. Allora perché non trasformare strumenti così potenti in qualcosa di utile, qualcosa che potrebbe salvare delle vite umane? Molti medici sembrano essere aperti all’uso delle nuove tecnologie per informare e sensibilizzare l’utenza. Molto risulterebbe a portata di clic, infatti il semplice possedere uno
Il mondo del web e del multimedia permette, sempre più, una ricerca rapida e immediata di informazioni mediche. Infatti, innumerevoli utenti, provano a informarsi e a contattare esperti comodamente da casa senza dover ricorrere a lunghe file o pratiche burocratiche. Ma è da chiedersi: possiamo davvero fidarci del web, soprattutto in un campo così delicato come quello della medicina? Le informazioni reperite, sono informazioni di qualità o è meglio diffidare?
La psicoterapia online rappresenta un nuovo mezzo per raggiungere e curare il maggior numero di pazienti. In una società come la nostra, in cui i problemi della psiche rappresentano uno dei più grandi mali, la psicoterapia online apre uno spiraglio per molti che per vari motivi potrebbero non avere il coraggio, la forza o i mezzi di rivolgersi a specialisti del campo. Da Sigmund Freud a oggi la psicoterapia ha