Video di Psichiatria

Daridorexant (Quviviq): come funziona sull’insonnia cronica

52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia – Prof. Liborio Parrino Prof. Liborio Parrino, Professore ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Parma, presenta il Daridorexant nuova molecola contro l’insonnia in occasione del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia che si è tenuto a Milano dal 3 al 6 dicembre 2022 . Da poco è arrivato in Italia un nuovo farmaco per la terapia dell’insonnia cronica, il

Indicazioni al trattamento Psicoanalitico – Video intervista a Franco De Masi

Il Vocabolario Psicoanalitico declinato da Franco De Masi, Psicoanalista Didatta della Società Psicoanalitica Italiana. “Storicamente, i primi pazienti di Freud erano affetti da nevrosi ossessiva, isteria, ma è ormai un dato consolidato dall’esperienza che non solo le nevrosi, ma anche le più gravi patologie narcisistiche, le psicosi e le cosiddette ‘sindromi borderline’ possono trarre giovamento dalla psicoanalisi, purché si trovi il terapeuta disposto e preparato ad assumersene il carico. Il

Neuroscienze e Psicoanalisi: incontro con Giacomo Rizzolatti e Antonio Alberto Semi

Incontro con Giacomo Rizzolatti e Antonio Alberto Semi avvenuto Venerdì 4 marzo 2011, alle ore 16.30 presso Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti Palazzo Franchetti, Venezia Giacomo Rizzolatti, Professore di Fisiologia Umana, Università di Parma, Responsabile del Brain Center for Social and Motor Cognition, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Antonio Alberto Semi, Psicoanalista, Membro Ordinario con Funzioni di training della Societa’ Psicoanalitica Italiana (SPI), socio corrispondente dell’Istituto Veneto.

CLAUDIO MENCACCI: la psichiatria di fronte a una società in cambiamento – Video intervista

Claudio Mencacci è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze A.O. Fatebenefratelli – Milano . Claudio Mencacci è nato il 15 Dicembre del 1953 a Sinalunga (Siena). Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1978. Specializzazione in Psichiatria, conseguita nel 1982 presso l’Università degli Studi di Milano. Professore a contratto presso la Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Milano e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università

I Neuroni Specchio: cosa sono, come funzionano e chi li ha scoperti

L’università Bicocca e il CNR approfondiscono i neuroni specchio, scoperti da Giacomo Rizzolatti. Alice Mado Proverbio e Alberto Zani spiegano come il nostro cervello reagisce sia a stimoli corretti sia a stimoli volutamente insensati. Il nostro cervello è in grado di rilevare le azioni insensate in una frazione di secondo. Il video è realizzato da: CNR reparto cinematografia scientifica IBBA Milano

VITTORIO GALLESE: Il Tao delle Neuroscienze

Vittorio Gallese ad Ascoli PIceno durante le XII GIORNATE PSICHIATRICHE ASCOLANE Note Biografiche [tratto da Wikipedia.it] Vittorio Gallese (Parma, 17 maggio 1959) è un neuroscienziato italiano. È docente di neurofisiologia all‘Università degli Studi di Parma. Fa parte del gruppo di scienziati che ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio, cellule motorie del cervello che si attivano sia durante l’esecuzione di movimenti finalizzati, sia osservando simili movimenti eseguiti da altri individui. Tale