Seguimi sui Social
FedericoBaranzini.it blog
Image

Cosa sono gli antidepressivi IMAO?

Gli antidepressivi inibitori della monoamino ossidasi (IMAO) sono un gruppo di farmaci usati per il trattamento della depressione. Questi medicinali iniziano ad avere effetto dopo tre settimane dall’inizio dell’assunzione: per un decorso normale, quindi, è necessario assumere questi antidepressivi per almeno sei mesi dopo la scomparsa dei sintomi.

E’ importante evitare di assumere alcool o cibi che contengono tiramina come formaggio, fegato, yogurt durante il trattamento con farmaci IMAO. Anche alcuni sciroppi per la tosse e medicine per il raffreddore sono sconsigliati in concomitanza con gli IMAO.

Si tratta di farmaci inibitori della monoamino ossidasi, necessari per il trattamento della depressione. Tra questi figurano il moclobemide, la fenelzina, l’Isocarbossazide e la tranilcipromina venduti sul mercato con vari nomi commerciali.

Per quanto riguarda fenelzina, isocarbossazide e tranilcipromina, si tratta di vecchi IMAO usati sin dagli anni 50 e, quindi, raramente prescritti ai nostri giorni. Il moclobemide, invece, è un IMAO di nuova generazione, che presenta un numero limitato di effetti collaterali rispetto ai vecchi IMAO e in certi casi viene utilizzato anche per il trattamento dell’ansia oltre che della depressione.

Come agiscono gli antidepressivi IMAO

Gli antidepressivi agiscono sull’equilibrio di alcune delle sostanze chimiche presenti nel cervello, note come neurotrasmettitori. Gli antidepressivi IMAO prevengono il collasso dei neurotrasmettitori quali noradrenalina e serotonina. Si pensa, infatti, che la depressione sia causata proprio da un equilibrio alterato di seretonina e altri neurotrasmettitori come la noradrenalina.

Leggi anche:  Quali interazioni farmacologiche hanno gli antidepressivi IMAO?
19 Commenti
  • Salve!
    Da mesi prendo il gutron in compresse per curare sia la pressione bassa, ma soprattutto per curare momenti di mancamento dovuti alla dilatazione dei vasi sanguigni a causa del nervo vago.
    Vorrei prendere (in passato già prescritto per altri generi di problemi) la fluoxetina-ratiopharm.
    Ci potrebbe essere una interazione tra i due medicinali?
    Grazie

  • Salve dott.la contatto perché oramai non c’è la faccio più,è un anno che soffro di ansia e attacchi di panico,dovuti a problemi in famiglia,solo che adesso sono peggiorati,cominciano appena apro gli occhi,il mio medico di base mi ha prescritto citalopram 3 gocce a la sera,andando aumentare da settimana in settimana,ma i sintomi sono aumentati,premetto che ho fatto tutti gli esami,compreso cardiogramma,eco,holter,tutto nella norma,ma io ho paura di morire,sto male. La ringrazio in anticipo.Jackie

    • Gentile Jackie

      la ringrazio per la sua testimonianza. I sintomi ansiosi di natura reattiva come sembrerebbero essere quelli da lei presentati possono rispondere alle terapie con farmaci antidepressivi serotoninergici come in effetti è citalopram. Certamente 3 gocce sono un dosaggio iniziale che deve essere aumentato in base a differenti parametri tra cui la gravità dei sintomi, la risposta clinica e la comparsa o meno di effetti collaterali nei primi giorni. E’ noto che in alcuni casi questi farmaci possono, paradossalmente, indurre un transitorio aumento del sintomo ansioso che solitamente si riduce dopo i primi giorni di somministrazione. Per questo motivo è utile almeno all’inizio affiancare l’uso di un farmaco ansiolitico.

      Cordiali saluti

      Federico Baranzini

  • La ringrazio molto per la sua gentile risposta,mi sono rivolta ancora al mio medico di base e mi ha prescritto xanax per 10 giorni,fino che fa effetto il citalopram,che mi porta oltre i sintomi che li avevo descritto,anche prurito alle gambe e normale?grazie mille

  • salve… sono anni che convivo con stati di ansia e attacchi di panico.. ultimamente xo sn peggiorate (mal d testa.. dolore alle gambe.. formicolii….).. e il medico curante mi ha fatto passare dalla cura con il tavor ( che ultimanente ho iniziato a prendere spesso… quindi penso che mi il mio corpo abbia iniziato a farci l’abitudine ) e mi ha fatto iniziare con elopram. In pronto soccorso per quello che c sono andato mi hanno dato en per tranquilizzarmi. Volevo chiedere EN e Tavor sono IMAO o MAO?? a me hanno detto di no… ma per sicurezza comunque chiedo… e secondo lei quale sarebbe la cura migliore???

    • Buongiorno
      i farmaci da lei menzionati non appartengono alla categoria IMAO in quanto questi ultimi sono farmaci antidepressivi, mentre Tavor e EN appartengono alla categoria delle benzodiazepine. Sono farmaci che inducono tolleranza e quindi alla lunga dipendenza.
      Le consiglio di rivolgersi ad uno specialista privato che la possa seguire adeguatamente nel tempo indicandole il rimedio più corretto al suo caso.

      Cordiali saluti

      Federico Baranzini

  • Egregio Prof.Baranzini
    sono Rosaria dalla Calabria
    e’ da anni che soffro di ansia depressiva
    con atracchi di panico.L’ho curata col sereupin da 20mg.Ora gli attacchi di panico sono spariti, e’ rimasta l’ansia e il sereupin che prima prendevo non reagisce piu.Ho senzazione di vomito, tachicardia e non mi sento presente nella vita quotidiana e nessuna cosa mi appaga.Grazie per la risoosta che spero mi dara’.
    Cordiali saluti
    Rosaria

    • Gentile Sigra Rosaria,

      la sindrome ansioso depressiva spesso sottende condizioni cliniche più sottili e subdole come disturbi del carattere, soprattutto se di lunga durata. Per questo se come dice ha notato un cambio di efficacia (peggioramento) nel farmaco sarebbe utile effettuare una nuova valutazione diagnostica e/o una ridefinizione della cura.

      Cordiali saluti

      Federico Baranzini

    • Buongiorno

      la ringrazio per la sua attenzione. L’uso di Actigrip come da foglietto illustrativo è controindicato nel caso di assunzione di farmaci che facilitano la comparsa di emorragie o nel caso di farmaci antidepressivi IMAO.
      L’uso contemporaneo di farmaci depressori del sistema nervoso centrale come tavor e anafranil dovrebbero essere valutate caso per caso dal medico curante per la teorica possibile comparsa di sedazione e rallentamento.

      Cordiali saluti

      Federico Baranzini

  • Anonimo ha detto:
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    Salve gentile dr io ho perso la moglie purtroppo è soffro di insonnia e depressione prendo le gocce di alprazolam però non fa un grande lavoro mi consigliate qualcosa per tristezza per favore,per ho più nemmeno voglia di giocare con la mia figlia,grazie mille
  • Vasile ha detto:
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    Buongiorno sono depresso dopo la perdita della mia moglie per un tumore e non riesco più a dormire giocare con la mia figlia niente sto prendendo alprazolam mi può aiutare con qualcosa per allungare questa tristezza..grazie mille
  • Grazia ha detto:
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    Soffro da diverso tempo di depressione …. sono apatica , mi pesa la cura della mia persona e la pulizia della casa , fuggo dai rapporti sociali , vedo ilndomani sempre più nero e ho paura di morire . Attualmente prendo Prazene 10 al mattino , 15 gocce Brintellix dopo pranzo e Efexor 150 alla sera Ormai sono almeno 3/4 anni sia per i sintomi che per la cura ma non miglioro Grazie
  • Salve, sofro di depressione e bulimia nervosa, stavo prendendo Alprazolam, ma non mi fa molto, quindi vorrei passare a fluorextina. Posso passare subito o devo aspettare qualche giorno? Grazie

    • Buongiorno Sigra Anna

      l’impiego di uno, che immagino le sia stato prescritto dal suo medico curante o specialista di fiducia, non esclude l’uso dell’altro. Dipende sempre dal tipo di diagnosi che è stata fatta e dal quadro clinico. FLUOXETINA è un antidepressivo serotoninergico di cui può leggere un approfondimento proprio su questo blog, mentre ALPRAZOLAM è una benzodiazepina a valenza ansiolitica. Si rivolga ad una figura medica per coordinare e ottimizzare la gestione di queste cure. Cordiali saluti. Federico Baranzini

  • Aldo Calabtrsi ha detto:
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    Egregio Dottore aia moglie per problemi di demenza senile le sono state prescritte delle gocce di Citalopram Sandoz Gmbh…..tuttavia e’ portatrice di pacemaker per fibrillazione areali e prende Fleiderina 100 e Congescor 1,25 per le aritmie…..domanda : il Citalopram e’ compatibile con le medicine sopra citate ? La ringrazio se vorrà rispondermi 5
  • Sebastiano ha detto:
    Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un'anteprima; il tuo commento sarà visibile dopo esser stato approvato.
    Gentile dottore gli imao sono venduti in Italia,se si quali? Grazie
  • Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Connect with Facebook

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca articoli

    News Gallery
    violenza domestica
    Uno studio conferma la presenza di anomalie nel ritmo circadiano delle persone affette dal disturbo depressivo
    Il ruolo della serotonina nella depressione
    Zuranolone per il trattamento della depressione post-partum
    Terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet
    PTSD
    depressione giovanile
    caldo e salute mentale

    Ultimi Commenti