Benefici dell’esercizio fisico sulla depressione
La depressione è una delle principali cause di disabilità a livello globale e si è scoperto che riduce la soddisfazione della vita più di debiti, divorzi e diabete, aggravando inoltre le comorbilità, tra cui le malattie cardiache, l’ansia e il cancro.
Sebbene le persone affette da depressione maggiore spesso rispondano bene ai trattamenti farmacologici e alla psicoterapia, molte sono resistenti al trattamento. Inoltre, l’accesso alle cure per molte persone depresse è limitato, con solo il 51% di copertura terapeutica per i paesi ad alto reddito e il 20% per i paesi a basso e medio-basso reddito. Sono pertanto necessari più trattamenti basati sull’evidenza.
L’esercizio fisico potrebbe rivelarsi un’utile integrazione o alternativa ai farmaci e alla psicoterapia. Oltre ai benefici per la salute mentale, l’esercizio fisico migliora anche una serie di risultati fisici e cognitivi. Le linee guida cliniche negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia raccomandano l’attività fisica come parte del trattamento per la depressione.
Cosa si può fare per ripristinare il proprio funzionamento mentale? Cosa ci indicano la ricerca e la letteratura scientifica a tal proposito e, nello specifico, in merito alla depressione e attività fisica?
Revisione scientifica
Sul tema dell’attività fisica e la depressione è’ possibile menzionare quelle che ad oggi vengono considerate le revisioni più complete sugli studi che sono stati condotti fino ad oggi.
- La prima revisione in questione dal titolo “Effectiveness of physical activity interventions for improving depression, anxiety and distress: an overview of systematic reviews” è stata pubblicata sul British Journal of Sports Medicine ed ha compreso 97 revisioni, l’analisi di 1.039 studi e la partecipazione di 128.119 persone. I ricercatori dell’University of South Australia, con questa revisione hanno voluto dimostrare e confermare l’efficacia dell’attività fisica sulla salute mentale, elemento che comunque risulta essere già noto grazie a precedenti studi. Gli stessi ricercatori ne hanno ipotizzato il suo impiego come principale approccio per problematiche quali ad esempio depressione e ansia.
- La seconda revisione di letteratura dal titolo “Effect of exercise for depression: systematic review and network meta-analysis of randomised controlled trials” è stata pubblicata sul British Medical Journal BMJ nel 2024, è un’analisi approfondita e sistematica che mira a identificare le dosi e le modalità ottimali di esercizio fisico nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, confrontando gli effetti dell’attività fisica con quelli della psicoterapia, degli antidepressivi e delle condizioni di controllo. Utilizzando metodi di meta-analisi a rete o Network Meta-Analysis e valutando 218 studi unici con un totale di 495 bracci e 14.170 partecipanti, lo studio ha trovato che specifiche forme di esercizio fisico, come camminare o fare jogging, yoga e allenamento muscolare, sono particolarmente efficaci nel ridurre i sintomi della depressione. Questi effetti sembrano proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto, con l’allenamento uscolare e lo yoga che si rivelano le modalità più accettabili e meglio tollerate dagli utenti. Le conclusioni suggeriscono che l’esercizio fisico possa essere considerato come trattamento principale per la depressione, insieme alla psicoterapia e agli antidepressivi.
Risultati e conclusioni
Dall’analisi degli studi presi in considerazione nella revisione e dei risultati ottenuti è emerso che l’attività fisica ha un’efficacia di 1,5 volte maggiore rispetto alle consulenze o ai farmaci impiegati. Inoltre, è emersa l’efficacia dell’attività fisica ad alta intensità e a breve / media durata rispetto all’attività fisica di lunga durata.
I ricercatori, a seguito delle revisioni, si auspicano che l’attività fisica venga presa in considerazione come modalità di intervento sulla salute mentale e, per alcuni casi e condizioni, come principale modalità di intervento.
Fonte:
Singh B., Olds T., Curtis R. et al. Effectiveness of physical activity interventions for improving depression, anxiety and distress: an overview of systematic reviews. British Journal of Sports Medicine, 2023; bjsports-2022-106195.
Noetel M, Sanders T, Gallardo-Gómez D, Taylor P, Del Pozo Cruz B, van den Hoek D, Smith JJ, Mahoney J, Spathis J, Moresi M, Pagano R, Pagano L, Vasconcellos R, Arnott H, Varley B, Parker P, Biddle S, Lonsdale C. Effect of exercise for depression: systematic review and network meta-analysis of randomised controlled trials. BMJ. 2024 Feb 14;384:e075847
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.