
Interazione Pompelmo e Antidepressivi
Assolutamente sì. Il pompelmo e altri agrumi possono interagire con parecchi tipi di prescrizioni mediche. Non prendete queste interazioni alla leggera.
Alcune interazioni possono potenzialmente causare pericolosi problemi di salute: se state assumendo dei farmaci consultatevi con il vostro medico o farmacista prima di consumare prodotti contenenti agrumi, compreso il pompelmo.
Dovrete probabilmente eliminare il pompelmo dalla vostra dieta perché assumere il vostro farmaco (o i farmaci) e il pompelmo in diversi momenti della giornata non basterà a bloccare o ridurre gli effetti dell’interazione.
Si potrebbero presentare problemi perché sostanze chimiche contenute nel frutto possono interagire con gli enzimi che abbattono (metabolizzano) il medicinale nell’apparato digerente. Infatti il farmaco potrebbe restare in corpo per troppo o troppo poco tempo. Un medicinale che è stato metabolizzato troppo in fretta potrebbe non funzionare; mentre, al contrario, se sta in corpo troppo a lungo potrebbe potenzialmente salire a livelli pericolosi.
La lista di medicinali che possono interagire con il pompelmo è lunga e include medicinali prescritti comunemente:
- Combattere le infezioni: eritromicina
- Ridurre il colesterolo: atorvastatina, lovastatina e altri
- Trattare la pressione alta: felodipina, carvedilolo e altri
- Trattare i problemi di cuore: amiodarone
- Trattare la depressione: Diazepam, fluvoxamina e molti altri SSRI antidepressivi
- Prevenire rigetti di organi nei pazienti sottoposti a trapianto: ciclosporina, tacrolimus e altri
Tra le altre cose, i ricercatori hanno identificato altri frutti e succhi che potrebbero interagire con i farmaci. Tutto questo perché molte varietà di agrumi sono innestate nei fusti del pompelmo. I Mapo per esmepio sono un incrocio tra mandarino e pompelmo. Anche le arance di Siviglia (e il loro succo) dovrebbero essere evitati se si stanno assumendo medicinali che interagiscono con il pompelmo.
Un altro potenziale problema è che alcuni prodotti possono contenere tracce di pompelmo ma spesso non è esplicitato sull’etichetta o sulla lista di ingredienti. Per esempio numerose bibite al gusto di agrumi potrebbero contenere del succo o dell’estratto di pompelmo.
Fate molta attenzione con i farmaci: chiedete al vostro medico o al farmacista quando assumete dei nuovi medicinali e chiedete sempre se interagiscono con qualche alimento o altre medicine. Se la risposta è sì chiedete se è necessario eliminare quel tipo di alimento dalla vostra dieta!
Anche clozapina e quietapina?
Buongiorno
la ringrazio per la sua attenzione e la sua domanda che mi permette di apportare maggiore completezza.
Per quello che è di mia competenza e conoscenza ad oggi non vi sono evidenze che dimostrino che sussistano interazioni clinicamente significative del succo di pompelmo e la clozapina. Al riguardo fanno fede alcune pubblicazioni scientifiche tra cui, http://europepmc.org/abstract/med/11816871 . Circa la quetiapina mi risulta un solo studio che ne ipotizza una interazione ma quanto questo sia poi vero sul piano clinico mi risulta difficile comprovarlo in quanto si tratterebbe di una interazione a livello intestinale e non epatico. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2125.2005.02507.x/full
In particolare il succo di pompelmo pare essere particolarmente attivo nell’interazione con la categoria delle benzodiazepine e degli antidepressivi SSRI.
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Non riesco a capire se il Risperdal dose 0.25 ml al dì se interferisce con il pompelmo.
Grazie
Buongiorno
da quella che è la mia esperienza e per quanto a mia conoscenza non sussistono interazioni clinicamente significative con il succo di pompelmo.
Cordiali saluti
Federico Baranzini