Quanto è importante una diagnosi accurata e tempestiva di un disturbo della salute mentale? Quali sono gli apporti dell’Intelligenza Artificiale?
Una diagnosi accurata e tempestiva permette di poter intraprendere un percorso terapico, psicologico, farmacologico, combinato a seconda dei casi, il più adeguato e confacente al quadro clinico.
Permette, inoltre, di migliorare la qualità di vita delle persone che ne soffrono e di coloro che se ne prendono cura.
Intelligenza Artificiale e diagnosi psichiatriche
Sono molteplici i passi in avanti provenienti dalla scienza in ambito diagnostico. Molti di essi sono stati resi possibili grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale in tale ambito. Quest’ultima ha apportato un enorme contributo anche nella distinzione tra due patologie che possono sembrare simili tra di loro, il disturbo bipolare e la depressione maggiore.
Entrambi appartengono alla grande categoria dei disturbi dell’umore ed entrambi sono caratterizzati da un calo del tono dell’umore. Il disturbo bipolare porta con sè un’altra caratteristica ovvero episodi di mania che spesso vengono scambiati come momenti di ripresa e non come vere e proprie peculiarità di un disturbo.
L’Intelligenza Artificiale entra in campo proprio per differenziare il disturbo bipolare dalla depressione maggiore anche con un esame del sangue.
EDIT-B Test del Sangue
Dalla collaborazione di Alcediag e SYNLAB è nato EDIT-B, il primo test ematico che si basa su un semplice prelievo del sangue e che contribuisce a distinguere il disturbo bipolare dalla depressione maggiore, riducendo di gran lunga i tempi diagnostici.
EDIT-B costituisce uno strumento di laboratorio oggettivo che può fornire un aiuto allo psichiatra nella formulazione della diagnosi definitiva, valutando l’editing dell’RNA di specifici marker nel sangue dei pazienti. Per raggiungere tale scopo, si impiega una tecnologia di sequenziamento di nuova generazione (NGS) in combinazione con algoritmi proprietari sviluppati mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI).
E’ stato dimostrato che il test ematico EDIT-B ha una sensibilità ed una specificità accurate.
I dati provenienti da uno studio condotto dal Dipartimento di Psichiatria dell’Ospedale Universitario di Montpellier ravvisano una sensibilità pari al 91,2% ed una specificità dell’84,6%.
I dati di uno studio condotto in collaborazione con alcune cliniche psichiatriche svizzere, ancora in atto, rintraccia una sensibilità ed una specificità superiori all’80%.
Questa scoperta innovativa proveniente dall’impiego dell’Intelligenza Artificiale apre nuovi scenari in ambito diagnostico. Insieme alla diagnosi prodotta dal medico, permette di agire tempestivamente e di migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente.
Fonte:
Merikangas KR, Jin R, He JP, Kessler RC, Lee S, Sampson NA, Viana MC, Andrade LH, Hu C, Karam EG, Ladea M, Medina-Mora ME, Ono Y, Posada-Villa J, Sagar R, Wells JE, Zarkov Z. Prevalence and correlates of bipolar spectrum disorder in the world mental health survey initiative. Arch Gen Psychiatry. 2011 Mar;68(3):241-51.
Salvetat N, Checa-Robles FJ, Patel V, Cayzac C, Dubuc B, Chimienti F, Abraham JD, Dupré P, Vetter D, Méreuze S, Lang JP, Kupfer DJ, Courtet P, Weissmann D. A game changer for bipolar disorder diagnosis using RNA editing-based biomarkers. Transl Psychiatry. 2022 May 4;12(1):182.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.