0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Sinonimi: esaltare, mitizzare, nobilitare, trasfigurare.

Significato: rappresentare la realtà trasformandola secondo un modello di perfezione ideale/ attribuire a persone o a cose una perfezione ideale

Il testo di De Giacomo e Resnik, “Psicologia medica e psichiatria clinica e dinamica” definisce il concetto di idealizzazione e le sue caratteristiche come :“ciò che si idealizza influenza l’atteggiamento verso se stesso e varia da individuo a individuo, e dipende in gran misura dal centro di interesse.

  1. Se l’interesse del nevrotico è quello di convincere se stesso che egli è la sua immagine idealizzata, egli sviluppa la convinzione di essere realmente la creatura umana raffinata, l’intelligenza superiore in cui gli stessi errori sono perfezionati.

  2. Se l’interesse è centrato sul suo reale Sé, che, a confronto dell’immagine idealizzata  è estremamente meschino, la critica auto-dispregiativa è in primo piano ( il concetto si avvicina a quello del Super Io depressivo).

  3. Se il centro dell’interesse gravita sulla discrepanza fra l’immagine idealizzata e il Sé reale, allora tutto ciò di cui egli si accorge, e tutto ciò che si può osservare, sono i suoi incessanti tentativi di colmare il vuoto e di incitare se stesso verso la perfezione (il concetto si avvicina a quello del Super Io ossessivo). In questo caso egli usa ripetutamente e con stupefacente frequenza la parola “dovrei”, cioè dice quello che avrebbe dovuto aver sentito, pensato, fatto. In fondo è tanto convinto della sua intrinseca perfezione quanto lo è la persona ingenuamente “narcisistica”, e lo dichiara, nella convinzione che effettivamente egli potrebbe essere perfetto se soltanto fosse più severo con se stesso, più controllato, più vigile e più cauto.

Caratteristica delle immagini idealizzate è che esse, a differenza degli ideali genuini che portano all’umiltà, conducono all’arroganza. Esse servono a soddisfare esigenze vitali, costituiscono un sostituto della fiducia realistica in sé stessi e dell’orgoglio realistico e deteriorano la disponibilità di energie, lo sviluppo di autentici scopi personali e l’essere strumento attivo della propria vita.

Bibliografia

  • Dizionario della lingua italiana, Garzanti
  • Di Piero De Giacomo,Salomon Resnik, Psicologia medica e psichiatria clinica e dinamica,Piccin editore
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes