Affermare con certezza quali siano i meccanismi cerebrali legati all’ansia non è semplice.
Una ricerca pubblicata su Molecular Psychiatry ha ipotizzato ed evidenziato un ruolo delle cellule della microglia, cellule immunitarie presenti nel cervello, nella regolazione dei comportamenti legati all’ansia e al disturbo ossessivo-compulsivo.
Fino adesso le cellule della microglia venivano considerate come “spazzini” che si occupavano dell’eliminazione dei neuroni e delle proteine anomale nel cervello.
Lo studio ha rivelato che le cellule microglia svolgono un ulteriore ruolo. Esse influenzerebbero l’attività dei neuroni adiacenti comunicando con loro. L’ipotesi che queste cellule possano attivare o attenuare tali comportamenti, potrebbe aprire a nuove prospettive per terapie mirate.
Lo studio
Gli studiosi si sono concentrati sui comportamenti di alcuni topi traducibili in azioni come leccare il corpo con conseguente perdita del pelo e comparsa di lesioni cutanee. Lo studio riprende ricerche precedenti che hanno identificato una mutazione nel gene Hoxb8 come causa di ansia cronica e comportamenti di grooming eccessivo nei topi. Nelle stesse ricerche è stato ipotizzato il ruolo delle dellule della microglia nello sviluppo di tali comportamenti.
Stimolando diverse sottopopolazioni di microglia nel cervello con luce laser, i ricercatori sono stati in grado di innescare comportamenti legati all’ansia o al grooming eccessivo nei topi.
Contemporaneamente, stimolando anche le cellule della microglia non legate al gene Hoxb8 i comportamenti di ansia e simili a quelli del disturbo ossessivo-compulsivo non si manifestavano.
Ciò suggerisce che queste due popolazioni di microglia spengano ed accendano questi comportamenti. Uno squilibrio tra le due tipologie potrebbe contribuire allo sviluppo di comportamenti patologici.
Conclusioni
La ricerca ha messo in luce il ruolo di queste cellule e, nello specifico, la loro posizione e la tipologia, nel regolare l’ansia e i comportamenti ossessivo-compulsivi. Comprendere meglio questa comunicazione tra microglia e tra queste ultime ed i neuroni potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per il trattamento dell’ansia eccessiva nei pazienti.
Fonte:
Nagarajan N., Capecchi M. R. Optogenetic stimulation of mouse Hoxb8 microglia in specific regions of the brain induces anxiety, grooming, or both. Molecular Psychiatry, 2023.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.