Psichiatra e psicologo: qual’è la differenza?

Chi è lo Psicologo

Lo psicologo è il laureato in psicologia che ha sostenuto e superato l’Esame di Stato che permette l’iscrizione all’Ordine degli psicologi.

Per poter sostenere tale esame egli deve obbligatoriamente svolgere un tirocinio formativo della durata di un anno, nel quale fa esperienza nel campo della psicologia. Gli psicologi non sono tutti uguali in quanto esistono all’interno delle università indirizzi formativi diversi.

Cosa fa lo Psicologo

Lo psicologo fornisce ai suoi utenti un aiuto non farmacologico, basato sulla parola. In particolare:

  • colloqui di sostegno,
  • uso di strumenti diagnostici,
  • consulenze,
  • tecniche di rilassamento

Lo psicologo non può prescrivere farmaci, dal momento che per fare questo serve una laurea in medicina.

Per la legge italiana lo psicologo deve possedere i seguenti requisiti:

  1. laurea in psicologia;
  2. essere iscritto all’Ordine degli Psicologi di una regione italiana.

Chi è lo Psichiatra

Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha intrapreso successivamente la specializzazione in psichiatria. Lo psichiatra non è psicologo, a meno che non abbia conseguito il relativo titolo. In ogni caso per la legislazione italiana lo psichiatra può esercitare la psicoterapia.

Cosa fa lo Psichiatra

Lo psichiatra cura i disturbi psichici e le malattie mentali attraverso l’utilizzo i metodi propri della psichiatria che comprendono spesso (ma non sempre) l’utilizzo di farmaci. Avviene di sovente che sia lo psicologo che lo psichiatra forniscano contemporaneamente il loro supporto ad una stessa persona, ottenendo un risultato migliore di quello che verrebbe raggiunto attraverso l’utilizzo esclusivo di uno dei due approcci.

Lo psichiatra deve possedere i seguenti requisiti:

  1. possedere una laurea in medicina
  2. aver superato l’esame di ammissione all’Ordine dei Medici
  3. essersi successivamente specializzato in psichiatria