La depressione rappresenta un disturbo dalle forti ripercussioni sul funzionamento sia personale che sociale. Riuscire a rintracciare il problema e a farsi aiutare getta le basi per il cambiamento ed un miglioramento della condizione.
Molte persone rispondono in maniera funzionale ai diversi tipi di trattamento previsti per la depressione quali la farmacoterapia, la psicoterapia ed una terapia combinata.
Esistono delle persone che risultano vivere una condizione di depressione resistente al trattamento ovvero una condizione nella quale le diverse forme di trattamento sembrano non funzionare.
Lo studio
I ricercatori del Karolinska Institutet, con uno studio successivamente pubblicato su JAMA Psychiatry, hanno focalizzato l’attenzione proprio su quest’aspetto.
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare ed esaminare gli effetti della depressione resistente al trattamento sia da un punto di vista personale che sociale e di far luce su ciò che caratterizza questa condizione.
I ricercatori hanno analizzato i dati riguardanti più di 145.000 pazienti con depressione consultando ad esempio il database sanitario amministrativo di Stoccolma e l’Agenzia svedese per le assicurazioni sociali. Tra il 2012 ed il 2017 sono stati registrati 158.000 episodi depressivi di cui 12.000 caratteristici di una condizione di resistenza al trattamento.
Dati riscontrati
Dall’analisi dei dati sono emerse alcune caratteristiche dei pazienti con depressione resistente al trattamento.
Questi pazienti tendevano ad usufruire delle risorse ambulatoriali il doppio delle volte, si assentavano più frequentemente dal lavoro e, se ricoverati, trascorrevano il triplo dei giorni in ospedale.
Un dato di forte impatto è stato anche il rischio di mortalità superiore del 23% che è stato rilevato rispetto ai pazienti sensibili al trattamento e la maggiore comorbidità con altre problematiche di natura psichiatrica.
Questi dati fanno riflettere su quanto la depressione resistente al trattamento possa avere un impatto sia a livello individuale che a livello sociale.
Riflessioni
In funzione di quanto osservato, i ricercatori si sono chiesti come poter evitare questo fenomeno o comunque ridurre le conseguenze della depressione resistente al trattamento. Secondo gli stessi, per una rilevazione tempestiva della depressione resistente al trattamento risulta necessaria l’individuazione di importanti fattori predittivi come ad esempio la gravità dei sintomi.
Sottolineano l’importanza dell’impiego di scale di valutazione della gravità dei sintomi da somministrare all’inizio del trattamento. Inoltre, sottolineano l’importanza della rilevazione precoce di trattamenti inefficaci da sostituire immediatamente con interventi più mirati.
Fonte: Lundberg J., Cars T., Lööv S. A. et al. Association of Treatment-Resistant Depression With Patient Outcomes and Health Care Resource Utilization in a Population-Wide Study. JAMA Psychiatry, 2022.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.