5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote

Aspirina e Disturbi dell’Umore: Benefici Potenziali ma Prove Inconclusive

Introduzione:
Recenti ricerche suggeriscono che l’aspirina potrebbe avere effetti benefici sul disturbo bipolare e sulla depressione. Tuttavia, le prove scientifiche sono ancora limitate e non definitive.

Prove Osservative e Studi di Coorte:
Diversi studi osservazionali e di coorte hanno evidenziato un’associazione tra l’uso di aspirina e un ridotto rischio di depressione. Una meta-analisi di tre studi di coorte ha mostrato un hazard ratio di 0,62 per la depressione con l’uso di aspirina .

Meccanismi Antinfiammatori:
L’aspirina è nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Essa può modulare l’infiammazione del sistema nervoso centrale, che è ritenuta coinvolta nella fisiopatologia del disturbo bipolare e della depressione. In particolare, l’aspirina può ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie come IL-6 e TNF-alfa .

Studi Randomizzati Controllati:
Alcuni piccoli studi randomizzati controllati hanno suggerito che l’aggiunta di basse dosi di aspirina (80-100 mg/die) al trattamento standard può migliorare i sintomi depressivi nel disturbo bipolare e nella depressione unipolare . Tuttavia, questi studi sono limitati dalla piccola dimensione del campione.

Prove Contraddittorie:
Contrariamente, uno studio randomizzato più ampio non ha riscontrato alcun beneficio dell’aspirina sul decorso a lungo termine della depressione negli anziani, e ha rilevato un lieve effetto negativo dell’aspirina sull’umore in individui con sintomi depressivi preesistenti .

Conclusione e Necessità di Ulteriori Ricerche:
In sintesi, sebbene alcuni dati preliminari indichino che l’aspirina a basse dosi possa avere effetti positivi sul disturbo bipolare e sulla depressione tramite meccanismi antinfiammatori, le prove attuali sono insufficienti e non conclusive. Sono necessari ulteriori studi randomizzati controllati di ampia portata per confermare i potenziali benefici terapeutici dell’aspirina nei disturbi dell’umore .

Fonti

[1] NCBI
[2] PubMed
[3] NCBI
[4] NCBI
[5] ScienceDirect
[6] ClinicalTrials
[7] MDPI
[8] BMC Medicine
[9] ScienceDirect
[10] MDPI

5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote