Search Results for "insonnia"
Le persone affette da disturbo affettivo stagionale si trovano a soffrire di depressione all’arrivo dell’inverno: i sintomi di questa malattia, infatti, tendono a scomparire durante i primi giorni di primavera. Tra le varie forme di trattamento adatte al disturbo affettivo stagionale, le più efficaci includono la terapia della luce, che consiste nel sedere di fronte ad una luce speciale ogni giorno per un determinato periodo di tempo, oppure le stesse
Se state assumendo una benzodiazepina o un farmaco-Z da più di quattro settimane e avete intenzione di interrompere la cura, è opportuno che vi rivolgiate al vostro medico di fiducia. Alcune persone sono in grado di interrompere una cura a base di benzodiazepine e farmaci-Z senza incontrare alcun tipo di problema o effetto collaterale, risentendo in maniera minima dei sintomi dovuti all’astinenza durante i primi tempi. La maggior parte delle
Diversi studi hanno dimostrato i benefici derivanti dall’interruzione di una cura a base di benzodiazepine e farmaci-Z. I risultati hanno mostrato che interrompere il trattamento se si hanno più di 65 anni: non comporta alcun effetto collaterale a lungo termine sui sintomi legati all’insonnia o all’ansia porta ad un miglioramento della memoria e dei tempi di reazione. Al contrario, le persone che continuano ad assumere questi medicinali mostrano segni di
Effetto della Tolleranza Farmacologica Dopo aver assunto una benzodiazepina o un farmaco-Z per diverso tempo ogni singolo giorno, il corpo e il cervello umano iniziano ad abituarsi al farmaco in questione, arrivando in molti casi a far perdere efficacia alla medicina stessa. La dose iniziale, quindi, si rivela inefficace costringendo il paziente ad assumere una dose maggiore. Presto anche la dose aumentata perderà di efficacia rendendo necessario un ulteriore aumento
Le benzodiazepine costituiscono un gruppo di medicinali solitamente utilizzati contro l’ansia. Tra i più noti vi sono diazepam, lorazepam, clordiazepossido, alprazolam e oxazepam. Alcune benzodiazepine, inoltre, vengono utilizzate per combattere i problemi di insonnia: tra queste temazepam, flurazepam, loprazolam, lormetazepam e nitrazepam. Anche lo zaleplon, lo zolpidem e lo zopiclone vengono utilizzati contro l’insonnia ma non rientrano nel gruppo delle benzodiazepine, bensì sono noti come farmaci-Z. Nonostante la loro appartenenza
La depressione è un disturbo che colpisce molte persone nell’arco della vita, spesso in coincidenza con traumi o periodi di particolare stress. Spesso tale disturbo scompare in pochi giorni, senza dover ricorrere ad una terapia psicoterapeutica e a farmaci. In alcuni casi, però, la depressione si potrae nel tempo e diviene un disturbo patologico che se non curato può peggiorare il livello di vita del soggetto. Tale depressione si definisce
Una donna su quattro corre il rischio di soffrire di depressione nell’arco della propria vita, soprattutto durante gli anni fertili. Si è fatto molto per sottolineare l’importanza del rilevamento e del trattamento nella depressione post-partum, soprattutto a causa dell’alta patologicità sia per la madre che per il bambino, ma la depressione antenatale registra un’incidenza maggiore e circa la metà dei casi di depressione post-partum risultano essere iniziati come depressione antenatale.
Effetti Collaterali Indesiderati Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali sono gli effetti collaterali della Sertralina? La nausea è l’effetto indesiderato più comune. Nel trattamento del disturbo da ansia sociale si è verificata disfunzione sessuale (mancata eiaculazione) nell’uomo nel 14% dei soggetti in trattamento con sertralina rispetto allo 0% con placebo. Questi effetti indesiderati sono dose-dipendenti e sono spesso di natura transitoria con il proseguimento del
Avvertenze e precauzioni d’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali informazioni conoscere prima di usare Sertralina?
Interazioni con altri farmaci Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali sono le interazioni farmacologiche della Sertralina?
Avvertenze e precauzioni per l’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali informazioni conoscere prima di usare Citalopram? La somministrazione contemporanea di citalopram e MAO-inibitori può causare crisi ipertensive. Pertanto citalopram non deve essere somministrato a pazienti in trattamento con MAO-inibitori e comunque non prima di almeno 14 giorni dopo la loro sospensione. Un trattamento a base di MAO-inibitori può essere iniziato 7 giorni dopo la
Effetti Collaterali Indesiderati Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali sono gli effetti collaterali di Citalopram? Le reazioni secondarie osservate sono in generale di lieve entità e di tipo transitorio. Esse si manifestano soprattutto nella prima o seconda settimana di terapia, per poi sparire con il miglioramento dello stato depressivo.
Posologia e modo di somministrazione Qual’è la posologia di citalopram? Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM
L’assunzione di farmaci antidepressivi può portare all’insorgenza di alcuni effetti collaterali, soprattutto all’inizio del trattamento. Poiché questi tendono a scomparire con il tempo, è fondamentale continuare ad assumere i farmaci fino all’apparizione dei benefici. Nei primi mesi di trattamento il paziente deve poter contare su visite di controllo con il suo medico o con chi gli ha prescritto il farmaco con una frequenza ideale compresa tra le 2 le 4
Sinonomi: stress negativo, afflizione, dolore, Significato: stress di tipo negativo poiché non può essere tollerato dall’organismo/ Stato di malessere soggettivo e di ansia provocato da fattori sia interni che esterni. Etimologia: deriva dall’inglese significa “sforzo, spinta”. Ha lo stesso etimo dell’italiano “strizzare”, e deriva, attraverso il francese antico, dal latino “districtia”.
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) Gli antidepressivi SSRI sono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche come SSRI, servono ad inibire selettivamente la ricaptazione della serotonina (5-idroxitriptamina, 5-HT) all’interno delle sinapsi del sistema nervoso centrale aumentando così la concentrazione della serotonina inter-sinaptica.