Search Results for "insonnia"

Citalopram (Elopram, Seropram) – Avvertenze e precauzioni per l’uso

Avvertenze e precauzioni per l’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali informazioni conoscere prima di usare Citalopram? La somministrazione contemporanea di citalopram e MAO-inibitori può causare crisi ipertensive. Pertanto citalopram non deve essere somministrato a pazienti in trattamento con MAO-inibitori e comunque non prima di almeno 14 giorni dopo la loro sospensione. Un trattamento a base di MAO-inibitori può essere iniziato 7 giorni dopo la

Citalopram (Elopram, Seropram) – Effetti collaterali Indesiderati

Effetti Collaterali Indesiderati Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali sono gli effetti collaterali di Citalopram? Le reazioni secondarie osservate sono in generale di lieve entità e di tipo transitorio. Esse si manifestano soprattutto nella prima o seconda settimana di terapia, per poi sparire con il miglioramento dello stato depressivo.

Antidepressivi: quali effetti collaterali?

L’assunzione di farmaci antidepressivi può portare all’insorgenza di alcuni effetti collaterali, soprattutto all’inizio del trattamento. Poiché questi tendono a scomparire con il tempo, è fondamentale continuare ad assumere i farmaci fino all’apparizione dei benefici.  Nei primi mesi di trattamento il paziente deve poter contare su visite di controllo con il suo medico o con chi gli ha prescritto il farmaco con una frequenza ideale compresa tra le 2 le 4

Distress

Sinonomi: stress negativo, afflizione, dolore, Significato: stress di tipo negativo poiché non può essere tollerato dall’organismo/ Stato di malessere soggettivo e di ansia provocato da fattori sia interni che esterni. Etimologia: deriva dall’inglese significa “sforzo, spinta”. Ha lo stesso etimo dell’italiano “strizzare”, e deriva, attraverso il francese antico, dal latino “districtia”.

Antidepressivi SSRI: cosa sono e a cosa servono

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) Gli antidepressivi SSRI sono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche come SSRI, servono ad inibire selettivamente la ricaptazione della serotonina (5-idroxitriptamina, 5-HT) all’interno delle sinapsi del sistema nervoso centrale aumentando così la concentrazione della serotonina inter-sinaptica.

Antidepressivi: cosa sono e a cosa servono

Il DSM-IV distingue 2 forme principali di depressione: il disturbo depressivo maggiore e il disturbo distimico. Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da uno o più episodi depressivi gravi (umore depresso o perdita di interesse per almeno 2 settimane con presenza di almeno 4 ulteriori sintomi di depressione). Il disturbo distimico è caratterizzato da umore depresso la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno 2 anni, associato ad

La Depressione – Disturbi dell’Umore

Il termine depressione può far riferimento sia all’essere di cattivo umore, sia all’assenza di qualunque sentimento positivo, come la perdita d’interesse per la maggior parte delle attività. La depressione, inoltre, è spesso accompagnata da tutta una gamma di sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali. Si tratta del disturbo psichiatrico più comune e comporta un enorme fardello in termini di costi medici, effetti sulle relazioni familiari e perdita di produttività sul

Ansia

Sinonimi: ansietà, affanno, agitazione, preoccupazione, timore, angoscia, inquietudine, apprensione, trepidazione. Definizione: stato di agitazione motivato da incertezza e trepidazione; desiderio affannoso, stato nevrotico analogo all’angoscia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico immediatamente individuabile. Etimologia del termine: dal latino tardo anxia(m), derivato di anxius = ansioso

Che sintomi presenta la depressione?

I sintomi della depressione variano a seconda degli individui che ne soffrono. A livello generale i sintomi più comuni includono: senso di nervosismo o di vuoto a livello emozionale stanchezza senso di colpa o mancanza di autostima irritabilità ed irrequietezza problemi legati al sonno come l’insonnia, il sonno eccessivo o disturbato; problemi a livello alimentare come la mancanza di appetito o il mangiare più del solito mal di testa o

Depressione e altre malattie: una coesistenza sottovalutata?

Nonostante i suoi alti livelli di diffusione e gravità, la depressione resta una malattia curabile grazie al giusto trattamento. Il rischio di depressione clinica, però, appare più alto nei pazienti già affetti da altre malattie come, ad esempio: Spesso, pazienti e familiari ignorano i segnali d’allarme, credendo erroneamente che sia del tutto normale provare un senso di tristezza in presenza di una condizione medica grave. I sintomi delle altre condizioni