Search Results for "insonnia"
Il DSM-IV distingue 2 forme principali di depressione: il disturbo depressivo maggiore e il disturbo distimico. Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da uno o più episodi depressivi gravi (umore depresso o perdita di interesse per almeno 2 settimane con presenza di almeno 4 ulteriori sintomi di depressione). Il disturbo distimico è caratterizzato da umore depresso la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno 2 anni, associato ad
Il termine depressione può far riferimento sia all’essere di cattivo umore, sia all’assenza di qualunque sentimento positivo, come la perdita d’interesse per la maggior parte delle attività. La depressione, inoltre, è spesso accompagnata da tutta una gamma di sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali. Si tratta del disturbo psichiatrico più comune e comporta un enorme fardello in termini di costi medici, effetti sulle relazioni familiari e perdita di produttività sul
Sinonimi: ansietà, affanno, agitazione, preoccupazione, timore, angoscia, inquietudine, apprensione, trepidazione. Definizione: stato di agitazione motivato da incertezza e trepidazione; desiderio affannoso, stato nevrotico analogo all’angoscia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico immediatamente individuabile. Etimologia del termine: dal latino tardo anxia(m), derivato di anxius = ansioso
I sintomi della depressione variano a seconda degli individui che ne soffrono. A livello generale i sintomi più comuni includono: senso di nervosismo o di vuoto a livello emozionale stanchezza senso di colpa o mancanza di autostima irritabilità ed irrequietezza problemi legati al sonno come l’insonnia, il sonno eccessivo o disturbato; problemi a livello alimentare come la mancanza di appetito o il mangiare più del solito mal di testa o
Nonostante i suoi alti livelli di diffusione e gravità, la depressione resta una malattia curabile grazie al giusto trattamento. Il rischio di depressione clinica, però, appare più alto nei pazienti già affetti da altre malattie come, ad esempio: Spesso, pazienti e familiari ignorano i segnali d’allarme, credendo erroneamente che sia del tutto normale provare un senso di tristezza in presenza di una condizione medica grave. I sintomi delle altre condizioni