Vi è correlazione tra salute fisica e salute mentale? In che misura possono influenzarsi?
La relazione tra salute fisica e salute mentale rappresenta un campo di interesse e di ricerca nel panorama sanitario. Spesso si pensa che entrambi i sistemi, quello fisico e quello mentale, non coesistano e non si influenzino sottovalutando un aspetto piuttosto che un altro.
Molteplici ricerche hanno, invece, posto l’attenzione sulla multimorbilità chiamata anche comorbilità.
Il concetto di multimorbilità
Il concetto di multimorbilità è un concetto non del tutto conosciuto, soprattutto per la sua declinazione tecnica e medica. Rimanda alla presenza combinata, quindi alla coesistenza in un soggetto, di molteplici patologie e più condizioni mediche contemporaneamente.
Nell’articolo pubblicato nel 2023 su BMJ Mental Health in questione si fa riferimento alla multimorbilità per indicare la combinazione di malattie mentali e malattie di natura fisica.
Lo studio
Diversi studi si sono occupati della connessione tra condizioni mentali gravi e la presenza di patologie fisiche multiple. Questa meta-analisi ha previsto l’analisi di ulteriori 19 studi diversi già precedentemente condotti.
Nello studio sono stati analizzati i dati provenienti da 194.123 pazienti psichiatrici di tutto il mondo. Gli stessi sono stati confrontati con quelli provenienti da un gruppo di controllo composto da 7.660.590 soggetti.
Risultati
Dall’analisi dei risultati è emerso un legame significativo tra salute fisica e salute mentale. I pazienti psichiatrici analizzati sono risultati essere quasi il doppio più predisposti a riportare multimorbilità rispetto al gruppo di controllo, con una probabilità del 1.84 volte maggiore.
Le condizioni fisiche riportate includevano malattie metaboliche, ipertensione, epilessia, patologie respiratorie, vascolari, renali, gastrointestinali e tumorali.
Riflessioni
I dati evidenziati dallo studio hanno permesso di sollevare questioni di grande rilevanza per l’approccio alla salute.
La gestione clinica delle multimorbilità non rappresenta solo una questione individuale ma ha un peso anche sulla comunità e sui sistemi sanitari. Comporta delle problematiche non solo nel trattamento delle persone affette, ma anche un aumento dei costi, una prognosi peggiore ed una riduzione dell’aspettativa di vita.
Alla luce dei, emerge la necessità di un approccio multimodale con l’obiettivo di migliorare gli esiti fisici, mentali e sociali delle persone che affrontano disturbi mentali gravi e fisici. Questo approccio, inoltre, permetterebbe di ottenere esiti positivi legati al benessere individuale ed una riduzione del carico complessivo sui sistemi sanitari.
Fonte: Pizzol D., Trott M., Butler L. et al. Relationship between severe mental illness and physical multimorbidity: a meta-analysis and call for action. BMJ Mental Health, 2023.
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.