Posologia e modo di somministrazione

Molecola della Sertralina – Posologia e modalità d’uso
Qual’è la posologia di Sertralina?
Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG, TRALISEN
Negli adulti
Nella Depressione
La dose raccomandata di sertralina di 50 mg/die. In caso di efficacia assente o parziale, dopo alcune settimane di trattamento, aumentare progressivamente la dose con incrementi di 50 mg per volta. Lasciar intercorrere fra un incremento e quello successivo il tempo necessario a verificare l’efficacia terapeutica del nuovo dosaggio (intervallo di tempo minimo: 1 settimana). Dose massima: 200 mg/die.
Modificazioni nel dosaggio non devono essere apportate più di una volta a settimana, poiché l’emivita di eliminazione della sertralina è approssimativamente di 24 ore.
Nel corso di periodi prolungati di mantenimento terapeutico, la dose deve essere portata al livello minimo efficace, con aggiustamenti successivi a seconda della risposta al trattamento.
Nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
La dose raccomandata di sertralina di 50 mg/die. Gli effetti terapeutici della sertralina si evidenziano già dopo 1-2 settimane dall’inizio del trattamento; l’efficacia massima della terapia si manifesta in 4-6 settimane. In caso di risposte terapeutiche non ottimali, aumentare il dosaggio di 50 mg alla volta fino alla dose massima di 200 mg/die. Gli incrementi devono avvenire ad intervalli di tempo non inferiori alla settimana.
Negli Attacchi di Panico e Disturbo di Panico, con o senza Agorafobia
La dose iniziale di sertralina di 25 mg/die da aumentare a 50 mg/die dopo una settimana. La dose raccomandata infatti è pari a 50 mg/die; iniziare con un dosaggio inferiore permette di ridurre l’incidenza degli effetti avversi che caratterizzano la fase iniziale del trattamento. Nel caso la dose raccomandata non risultasse ottimale, incrementare il dosaggio di 50 mg alla volta fino alla dose massima di 200 mg/die. Gli incrementi devono verificarsi ad intervalli di tempo non inferiori ai 7 giorni. L’azione farmacologica della sertralina si evidenzia già dopo una settimana di terapia, ma l’effetto terapeutico completo si manifesta dopo 2-4 settimane.
Nel Disturbo da Stress Post Traumatico
La dose iniziale di sertralina di 25 mg/die, da aumentare se necessario a 50 mg/die dopo una settimana. In caso di risposta non ottimale aumentare la dose di 50 mg alla volte fino ad un massimo di 200 mg; effettuare i singoli incrementi ad intervalli di almeno 7 giorni.
Nei Bambini e Adolescenti
Assunzione da parte dei bambini e degli adolescenti di età inferiore ai 18 anni
La sicurezza e l’efficacia della sertralina sono state definite in pazienti pediatrici (6-17 anni) con DOC.
- La somministrazione della sertralina a pazienti dai 13 ai 17 anni con DOC deve cominciare con un dosaggio di 50 mg al giomo.
- Il trattamento dei pazienti pediatrici dai 6 ai 12 anni con DOC si deve iniziare con 25 mg al giomo, per salire a 50 mg al giomo dopo una settimana.
Nel caso non ci sia risposta, le dosi possono essere aumentate ad intervalli di 50 mg fino ad un massimo di 200 mg/die. Comunque, quando si aumenta la dose al di sopra di 50 mg si deve tenere in considerazione il peso corporeo più basso dei bambini rispetto a quello degli adulti, per evitare un dosaggio eccessivo. Poiché l’emivita di eliminazione della sertralina è di 24 ore, non si devono apportare modifiche al dosaggio ad intervalli minori di una settimana.
Nell’uso pediatrico il trattamento deve essere iniziato da un medico con esperienza nel settore.
La sertralina non deve essere utilizzata per il trattamento di bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di età, ad eccezione dei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo- Compulsivo (DOC)
Negli Anziani
Poiché negli anziani l’emivita di eliminazione può essere prolungata, il dosaggio deve essere il più basso possibile.
Popolazioni Speciali di Pazienti
Pazienti con insufficienza epatica
In questa classe di pazienti adottare dosaggi di sertralina più bassi e meno frequenti. La sertralina non è raccomandata nei pazienti con grave insufficienza epatica perché non sono disponibili dati di letteratura sufficienti relativi ad efficacia e sicurezza.
Pazienti con insufficienza renale
Non sono necessari aggiustamenti della dose di sertralina in questa classe di pazienti.
Metodo e durata della somministrazione
Le compresse di sertralina devono essere somministrate come singola dose quotidiana, al mattino o alla sera, con sufficiente liquido. La compresse possono essere assunte ai pasti o indipendentemente dal cibo.
La comparsa dell’effetto antidepressivo può essere osservata entro 7 giorni, sebbene normalmente impieghi dalle due alle quattro settimane (e anche di più nel caso di un DOC) per raggiungere la piena attività terapeutica; si consiglia di informare il paziente di ciò.
La durata del trattamento dipende dalla natura e dalla gravità dei disturbi. Dopo la remissione di sintomi della depressione, può essere necessaria una terapia a lungo termine (almeno 6 mesi) per il controllo della remissione.
Sintomi da astinenza riscontrati al momento dell’interruzione del trattamento con sertralina
Si deve evitare di interrompere bruscamente il trattamento. Durante la sospensione della terapia con sertralina la dose deve essere ridotta gradualmente in un lasso di tempo di almeno una o due settimane per ridurre il rischio di comparsa di reazioni da astinenza. Se compaiono sintomi intollerabili a seguito della diminuzione della dose o dell’interruzione del trattamento, bisogna considerare l’eventualità di ripristinare la dose precedentemente prescritta. In seguito, il medico può continuare a diminuire la dose, ma in modo più graduale.
Assumo Zoloft 100 mg e il mio psichiatra me lo ha prescritto 50mg la mattina e 50 mg la sera,avrò gli stessi benefici che se lo assumessi in un unica dose?….grazie
Buongiorno sigra Cristina,
non è chiaro quale sia il motivo per cui assume tale farmaco, la diagnosi in altri termini. Ma assumendo per ipotesi che non sia un problema di natura ansiosa, potrei dirle che non cambia molto. Quello che conta è che venga assunto con continuità. In alcune persone l’assumere un farmaco in dosi refratte riduce l’insorgenza di effetti collaterali durante i primi giorni di utilizzo.
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Salve Dottore, prendo da due settimane zoloft e da una settimana sono al dosaggio di 100 per disturbo d’ansia con componente ossessiva.
Da tre giorni sto manifestando un “peggioramento” della sintomatologia accompagnata da agitazione e mal di testa.. Può essere dato dall’azione del farmaco? È un effetto che tenderà a sparire col proseguimento??
Gentile Sigra Silvia
la ringrazio per la domanda perchè mi da modo di recuperare un argomento comune a molti pazienti. La sertralina, molecola contenta nello ZOLOFT, è in grado soprattutto nei primi giorni di assunzione o negli aumenti di posologia di indurre effetti collaterali leggeri caratterizzati da mal di testa, nausea, vertigini, senso di intorpidimento e paradossalmente aumento della sintomatologia ansiosa. Questi non devono essere letti o interpretati come segni di un malfunzionamento del farmaco (o nemmeno del contrario) o di una sua “tossicità” ma semplicemente dell’effetto della molecola su recettori e circuiti ‘non target’. Gli effetti terapeutici di solito compaiono a seguire, ovvero una volta superato il periodo di manifestazione degli effetti collaterali che come ha ben detto tendono a scomparire dopo circa 10 giorni circa.
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Buon giorno dottore,
Da diversi mesi prendo la sertraline 100, se smettessi, dopo quanto tempo mi rimane ancora nel corpo? Grazie mille.
Buongiorno Antonio,
la ringrazio per l’attenzione riservata.
La velocità con la quale l’organismo elimina una certa molecola o farmaco dipende oltre che dalla dose di farmaco anche dalla funzionalità epatica e renale (clearance). Quindi risulta molto difficile poterle dare una risposta certa e affidabile. Per esperienza personale direi che in un uomo in salute a distanza di 7 giorni dalla dismissione di sertralina (che ricordo deve essere scalata gradualmente) non dovrebbero rimanere che poche tracce, quantificabili in pochi punti percentuali dell’ultima dose assunta.
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Buona sera,
riguardo il farmaco ZOLOFT, è stato prescritto a mia madre ottantenne, naturalmente come terapia, la dose
prescritta è di 50mg – gocce – ; tale entità del dosaggio è eccessiva per un anziano?
Con cordialità
Buongiorno Sig Massimo
la ringrazio per la domanda che mi permette di trattare un argomento che mi sta a cuore e che riguarda gli psicofarmaci e gli anziani. I dosaggi infatti di psicofarmaci e quindi anche di antidepressivi dovrebbero essere rimodulati in base all’età e allo stato di salute: patologie cardiache, renali o epatiche possono alterare anche di molto la velocità ed efficienza dello smaltimento dei metaboliti del farmaco . Per questo è sempre saggio e prudente procedere lentamente negli incrementi posologici e da dosaggi bassi. Non a caso molti foglietti illustrativi di antidepressivi citano proprio la fattispecie della popolazione anziana tra le sottopopolazioni meritevoli di accorgimenti particolari. Negli anziani le dosi massime sono ridotte, spesso alla metà del massimo utilizzabile in un adulto sotto i 65 anni. 50 mg non rappresentano automaticamente un dosaggio eccessivo ma è comunque prudente introdurli a passi successivi.
Cordiali saluti
Federico Baranzini
Domanda banale la sertralina zolfot sono gli stessi farmaci oppure cambia qualcosa ? Gentilmente gradirei una risposta ..
Buongiorno Sig Francesco
il principio attivo di ZOLOFT è la Sertralina. Zoloft è un brand registrato da una azienda farmaceutica. Zoloft un principio attivo terapeutico che può essere trovato in differenti prodotti sul mercato dei farmaci antidepressivi.
Cordiali saluti
Federico Baranzini