Dolore cronico e Salute Mentale
Dolore cronico e Salute Mentale. Il dolore cronico influisce sul tono dell’umore, la depressione e l’ansia sulla suscettibilità al dolore.
Dolore cronico e Salute Mentale. Il dolore cronico influisce sul tono dell’umore, la depressione e l’ansia sulla suscettibilità al dolore.
L’ansia influenza la salute mentale e le differenze di genere possono avere delle ricadute sulle reazioni alle sfide
Scoperto un nuovo ruolo delle cellule microglia nella regolazione dei comportamenti legati all’ansia e al disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo di panico può alterare il normale funzionamento quotidiano. La psicoterapia produce effetti benefici a breve e a lungo termine anche sulla qualità della vita.
Esistono diversi interventi di cui si conosce l’efficacia per il trattamento dei disturbi d’ansia. Lo studio in questione ha dimostrato l’efficacia della mindfulness al pari dei trattamenti standard.
Uno studio ha rivelato che, oltre ai trattamenti già conosciuti per la depressione e l’ansia, l’essere gentili con gli altri gioca un ruolo fondamentale nella riduzione della sintomatologia. Permette di creare connessioni con gli altri e di distogliere i propri pensieri dai sintomi.
Cosa si sa dell’ansia in gravidanza? L’ansia in gravidanza può predisporre al rischio di parto pretermine. l’importanza dello screening.
Quanti di noi, all’interno di situazioni sociali, spesso hanno affermato: “Che ansia”, “Mi sento ansioso”? L’ansia nella giusta misura risulta funzionale. Permette di affrontare le situazioni e di attenzionare i pericoli. Quando essa diventa sproporzionata alla situazione, alterando il funzionamento del soggetto e quando essa è presente da diverso tempo, è possibile parlare di un disturbo d’ansia. In ambito sociale spesso si parla di disturbo d’ansia sociale caratterizzato da marcata
L’ansia è il sintomo principale dei disturbi d’ansia negli anziani ed è un’esperienza affettiva universalmente condivisa dell’esistenza umana. Raggiunge spesso livelli di intensità e frequenza tali da determinare un profondo disagio soggettivo e da configurare un preciso disturbo psicopatologico. E’ un sintomo comune nell’età anziana: in questa popolazione si hanno, infatti, con alta frequenza, fattori psicosociali capaci di indurre stati di preoccupazione come cattiva salute, problemi economici, isolamento sociale, riduzione
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da eccessiva e pervasiva ansia, non legata ad eventi o situazioni specifiche, di cui il soggetto riconosce il carattere sproporzionato rispetto agli eventi percepiti, ma mostra difficoltà nel controllarla. Questo disturbo, che ha un’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, comporta sintomi sia psicologici come ad esempio paura, preoccupazione, difficoltà di concentrazione, rimuginazione, difficoltà relazionali, e sia sintomi fisici quali palpitazioni, stanchezza, affaticamento, mal
L’ansia viene considerata come una risposta che il nostro corpo sviluppa nel momento in cui viene percepito un pericolo, quando viviamo una situazione stressante o quando ci sentiamo sotto pressione. Se limitata e circoscritta, essa può essere considerata funzionale in quanto ci permette di rimanere vigili, attivi e di non sottovalutare alcuni stimoli provenienti dall’ambiente. Essa però, può anche diventare anormale e disfunzionale nel momento in cui è persistente ed
Benzodiazepine e farmaci-Z non costituiscono una soluzione a lungo termine contro ansia o insonnia. Se il vostro problema principale è l’ansia, esistono altri metodi efficaci per combatterne i sintomi come imparare a rilassarsi o prendere parte ad un gruppo per la gestione dell’ansia. Qualora i sintomi dovessero persistere, il vostro medico potrebbe indirizzarvi ad uno specialista che si occupa di trattamenti quali la terapia cognitivo-comportamentale. Sono molte le persone in
Un’equipe di ricercatori norvegesi ha stabilito di recente una connessione tra ansia paterna durante il periodo pre-natale e problemi comportamentali nei figli durante i primi anni di vita. La ricerca si rivela importante soprattutto a livello di prevenzione per quanto concerne i futuri genitori. Da tempo i medici sono a conoscenza delle ripercussioni che l’assunzione di determinati comportamenti da parte di una donna incinta possono avere sulla salute psico-fisica del
Sinonimi: ansietà, affanno, agitazione, preoccupazione, timore, angoscia, inquietudine, apprensione, trepidazione. Definizione: stato di agitazione motivato da incertezza e trepidazione; desiderio affannoso, stato nevrotico analogo all’angoscia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico immediatamente individuabile. Etimologia del termine: dal latino tardo anxia(m), derivato di anxius = ansioso