Tag "Antidepressivi"
Che relazione esiste tra la depressione e malattie cardiovascolari? Gli studi più recenti mostrano una relazione eziopatologica anche da approfondire. Vengono discusse le implicazioni mediche, terapeutiche e prognostiche.
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha dato il via libera ad Auvelity (destrometorfano + bupropione) per il trattamento di adulti affetti da disturbo depressivo maggiore (MDD).
Fluoxetina. Per quali patologie si usa? A cosa serve? A che dose e quando non dev’essere usato. Avvertenze ed Effetti Collaterali
Gli antidepressivi inibitori della monoamino ossidasi (IMAO) sono un gruppo di farmaci usati per il trattamento della depressione. Questi medicinali iniziano ad avere effetto dopo tre settimane dall’inizio dell’assunzione: per un decorso normale, quindi, è necessario assumere questi antidepressivi per almeno sei mesi dopo la scomparsa dei sintomi. E’ importante evitare di assumere alcool o cibi che contengono tiramina come formaggio, fegato, yogurt durante il trattamento con farmaci IMAO. Anche
Avvertenze e precauzioni d’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali informazioni conoscere prima di usare Sertralina?
Benchè gli antidepressivi triciclici vengano solitamente impiegati per il trattamento della depressione, questa tipologia di farmaci può essere utilizzata per trattare anche altri disturbi quali: emicrania, disturbo ossessivo-compulsivo, mal di testa ricorrenti, disturbo di panico altre forme di dolore. Il termine “triciclico”, utilizzato per definire questi farmaci, fa riferimento alla loro struttura chimica particolare. E’ fondamentale assumere i farmaci ogni giorno secondo la dose prescritta dal medico e non interrompere
La depressione e la tristezza non costituiscono affatto una parte inevitabile dell’invecchiamento, nè un segno di debolezza o un difetto della personalità
L’assunzione di farmaci antidepressivi può portare all’insorgenza di alcuni effetti collaterali, soprattutto all’inizio del trattamento. Poiché questi tendono a scomparire con il tempo, è fondamentale continuare ad assumere i farmaci fino all’apparizione dei benefici. Nei primi mesi di trattamento il paziente deve poter contare su visite di controllo con il suo medico o con chi gli ha prescritto il farmaco con una frequenza ideale compresa tra le 2 le 4
Il DSM-IV distingue 2 forme principali di depressione: il disturbo depressivo maggiore e il disturbo distimico. Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da uno o più episodi depressivi gravi (umore depresso o perdita di interesse per almeno 2 settimane con presenza di almeno 4 ulteriori sintomi di depressione). Il disturbo distimico è caratterizzato da umore depresso la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno 2 anni, associato ad
Il termine depressione può far riferimento sia all’essere di cattivo umore, sia all’assenza di qualunque sentimento positivo, come la perdita d’interesse per la maggior parte delle attività. La depressione, inoltre, è spesso accompagnata da tutta una gamma di sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali. Si tratta del disturbo psichiatrico più comune e comporta un enorme fardello in termini di costi medici, effetti sulle relazioni familiari e perdita di produttività sul
Quando il medico prescrive un antidepressivo di solito sceglie la dose più bassa possibile ritenuta necessaria per migliorare i sintomi.Questo approccio mira a ridurre il rischio di effetti collaterali. Se la dose non funziona, può essere aumentata gradualmente. Gli antidepressivi vengono solitamente assunti sotto forma di compresse. A seconda del tipo di antidepressivo prescritto e della gravità della depressione, è possibile che si debbano assumere da 1 a 3 compresse