Tag "depressione e fattori di rischio"
Secondo le stime ufficiali, all’incirca un miliardo di persone nel mondo soffrono di carenza o insufficienza di vitamina D. Gli individui a più alto rischio di carenza di vitamina D includono le persone che vivono lontane dall’Equatore, le persone affette da problemi medici (come ad esempio l’obesità, le malattie del fegato, la celiachia e le malattie renali), le persone anziane e le persone con la pelle scura. Secondo quanto scoperto
Un gruppo di pazienti donne affette da depressione severa ha mostrato segni di miglioramento dopo una terapia volta a combattere la carenza da vitamina D, aprendo una nuova via alla ricerca per il trattamento della depressione.
Una delle cure più efficaci all’interno del trattamento delle apnee ostruttive del sonno ha mostrato effetti benefici anche sulla depressione nei pazienti affetti da questo disturbo delle vie respiratorie.
Alcuni studi recenti sembrano mostrare l’esitenza di un legame alquanto sorprendente tra l’assunzione di cibi iper-calorici e l’insorgenza della depressione.
Il termine depressione può far riferimento sia all’essere di cattivo umore, sia all’assenza di qualunque sentimento positivo, come la perdita d’interesse per la maggior parte delle attività. La depressione, inoltre, è spesso accompagnata da tutta una gamma di sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali. Si tratta del disturbo psichiatrico più comune e comporta un enorme fardello in termini di costi medici, effetti sulle relazioni familiari e perdita di produttività sul
I fattori di rischio della depressione risiedono nella storia familiare e nell’ambiente in cui vive l’individuo. Se pensate di soffrire di depressione molto probabilmente ne avete già sofferto quando eravate più giovani o qualche membro della vostra famiglia potrebbe averne sofferto. Anche gli eventi che state vivendo potrebbero averla causata, sia che si tratti di un trauma psicologico o fisico, o della perdita di una persona amata, oppure di problemi