Tag "depressione nell’anziano"

Dolore Cronico e Depressione

La depressione e il dolore cronico sono due delle condizioni di salute più comuni e debilitanti a livello mondiale. Secondo stime di diversi studi, il dolore è diventato il problema più comune al mondo, con una prevalenza nella popolazione adulta che va dal 5% al 60%. Allo stesso modo, la depressione è considerata la prima causa di disabilità entro il 2030 secondo le previsioni dell’OMS (2017), con una prevalenza stimata

Quali sono i rimedi fai-da-te più efficaci per la depressione negli anziani?

Non vi è nulla di più sbagliato del pensare che dopo una certa età non si possa imparare nulla di nuovo, cimentarsi in nuove attività o provare stili di vita differenti. La verità è che il cervello umano non smette mai di cambiare così che gli anziani sono in grado di imparare e di adattarsi alle novità esattamente come i più giovani. Spesso, superare la depressione significa trovare nuovi stimoli,

Come aiutare una persona anziana che soffre di depressione?

A causa della natura stessa della depressione, chi ne soffre è spesso portato a rinchiudersi in se stesso senza cercare aiuto. Nel caso delle persone anziane, questa tendenza è aggravata dallo stigma legato alla malattia mentale nel passato o al semplice fatto che la depressione non è considerata come una malattia vera e propria. Se conoscete una persona anziana affetta da depressione, però, potete fare la differenza nella loro vita

Quali medicinali possono causare la depressione negli anziani?

Molti medicinali possono avere tra gli effetti collaterali la depressione. Chi assume più medicinali è particolarmente a rischio soprattutto perchè con l’avanzare dell’età il nostro corpo diventa più sensibile e meno efficace nel metabolizzare i medicinali assunti. Tra i medicinali che possono causare o aggravare i sintomi di depressione vi sono: medicinali per la pressione sanguigna (clonidina) beta-bloccanti (Lopressor, Inderal) calcio-antagonisti medicinali per il Parkinson medicinali per l’ulcera (Zantac, Tagamet)

Come distinguere l’Alzheimer dalla depressione nell’anziano?

Non è semplice distinguere l’Alzheimer dalla depressione. Non bisogna affatto pensare che la perdita dell’agilità mentale sia qualcosa che si verifica regolarmente con l’avanzare dell’età. In realtà potrebbe essere un sintomo di Alzheimer o della depressione, malattie entrambe comuni tra gli anziani. Potrebbe essere difficile distinguere le due, dal momento che, sia la depressione che l’Alzheimer presentano dei sintomi in comune, quali: problemi di memoria, discorso e movimenti rallentati mancanza

Come distinguere il cordoglio dalla depressione?

Con l’avanzare dell’età, è naturale vivere un numero sempre più crescente di perdite nella propria vita. Quella della perdita è un’esperienza dolorosa, sia che si tratti della perdita della propria indipendenza, delle capacità di movimento, della salute, del lavoro di una vita, o di qualcuno caro. Il cordoglio per queste perdite è una reazione del tutto normale e sana, anche nel caso in cui la tristezza si prolungasse per molto

Come si manifesta la depressione negli anziani?

La depressione è una grave condizione di salute mentale che può avere un effetto profondo sugli anziani. Può manifestarsi in modi diversi, a seconda dell’individuo. Alcuni anziani possono ritirarsi dalle attività che erano soliti praticare, mentre altri possono diventare arrabbiati o agitati. La depressione non compare tra le normali conseguenze dell’invecchiamento. Le ricerche hanno dimostrato come, nonostante le malattie e i problemi di salute di cui possono soffrire, molti anziani

Come scoprire se sono a rischio depressione?

I fattori di rischio della depressione risiedono nella storia familiare e nell’ambiente in cui vive l’individuo. Se pensate di soffrire di depressione molto probabilmente ne avete già sofferto quando eravate più giovani o qualche membro della vostra famiglia potrebbe averne sofferto. Anche gli eventi che state vivendo potrebbero averla causata, sia che si tratti di un trauma psicologico o fisico, o della perdita di una persona amata, oppure di problemi

In quali tipologie si può dividere la depressione negli anziani?

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche sotto i nomi di depressione maggiore o clinica, è caratterizzato da una serie di sintomi che interferiscono con le attività quotidiane più semplici quali il mangiare e il dormire. La depressione maggiore rende impossibile alle persone di vivere normalmente. Il disturbo distimico, o distimia, consiste in una forma di depressione più leggera ma è caratterizzato da sintomi che si protraggono per un tempo più

Cosa si intende per depressione e come influisce sugli anziani?

La depressione è qualcosa di più serio del semplice sentirsi tristi. E’ una vera propria malattia capace di interferire con la vita di tutti i giorni e con le attività quotidiane causando gravi problemi a voi e a quanti vi sono accanto. Nonostante si sia generalmente portati a pensare che il suicidio tenda a colpire soprattutto i giovani, questo fenomeno interessa anche gli anziani. A tutti è capitato di sentirsi