Tag "depressione"

Dolore Cronico e Depressione

La depressione e il dolore cronico sono due delle condizioni di salute più comuni e debilitanti a livello mondiale. Secondo stime di diversi studi, il dolore è diventato il problema più comune al mondo, con una prevalenza nella popolazione adulta che va dal 5% al 60%. Allo stesso modo, la depressione è considerata la prima causa di disabilità entro il 2030 secondo le previsioni dell’OMS (2017), con una prevalenza stimata

Geni e depressione

La depressione rappresenta un disturbo molto diffuso e spesso estremamente invalidante. Negli anni i ricercatori si sono posti notevoli interrogativi in merito alle cause di questo disturbo. La relazione tra geni e depressione è diventata sempre più un ambito di studio interessante e frequente. Questo aspetto della ricerca sulla depressione è molto importante in quanto potrebbe rappresentare un punto si svolta nell’impiego di nuove terapie farmacologiche. Dopo oltre due decenni

Percezione del dolore: più intenso per le persone depresse

Un nuovo studio sulla percezione del dolore nelle persone depresse Il Dott. Uri Nitzan dirige il dipartimento per la depressione e l’intervento in caso di crisi presso il Centro di salute mentale Shalvata in Israele. Secondo la sua esperienza con i pazienti affetti da depressione maggiore, “il dolore sintomatico sembra essere estremamente popolare all’interno di questo campione. L’80% dei pazienti affetti da depressione maggiore che si presentano in un contesto

Depressione sorridente: cosa c’è da sapere

Cos’è​ ​la “depressione sorridente”? La depressione viene solitamente associata alla tristezza, alla letargia e alla disperazione. Quando si pensa ad una persona depressa, si tende ad immaginare una persona che non è neppure in grado di alzarsi al mattino. Benché una persona affetta da depressione potrebbe, in effetti, provare queste sensazioni, esistono diversi modi in cui questa malattia si presenta. Quella di “depressione sorridente” è un’espressione che si applica ad

Curare la depressione al telefono: ecco i risultati di uno studio

Gran parte dei pazienti sottoposti alla terapia cognitivo-comportamentale incontrano spesso dei problemi di tipo pratico che impediscono loro di seguire in modo continuativo il trattamento. Ecco che uno studio condotto a Chicago sembra essere in grado di fornire una valida soluzione a questo problema: la somministrazione telefonica della terapia cognitivo-comportamentale. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) figura tra i metodi ritenuti maggiormente efficaci nel trattamento della depressione, soprattutto nel caso di quei