Possibili predittori del disturbo da stress post-traumatico
Importanza del monitoraggio dell’attività cerebrale per la comprensione e prevenzione del disturbo da stress post-traumatico
Importanza del monitoraggio dell’attività cerebrale per la comprensione e prevenzione del disturbo da stress post-traumatico
Dolore cronico e Salute Mentale. Il dolore cronico influisce sul tono dell’umore, la depressione e l’ansia sulla suscettibilità al dolore.
L’ansia influenza la salute mentale e le differenze di genere possono avere delle ricadute sulle reazioni alle sfide
Scoperto un nuovo ruolo delle cellule microglia nella regolazione dei comportamenti legati all’ansia e al disturbo ossessivo-compulsivo
Cosa si sa dell’ansia in gravidanza? L’ansia in gravidanza può predisporre al rischio di parto pretermine. l’importanza dello screening.
Quanti di noi, all’interno di situazioni sociali, spesso hanno affermato: “Che ansia”, “Mi sento ansioso”? L’ansia nella giusta misura risulta funzionale. Permette di affrontare le situazioni e di attenzionare i pericoli. Quando essa diventa sproporzionata alla situazione, alterando il funzionamento del soggetto e quando essa è presente da diverso tempo, è possibile parlare di un disturbo d’ansia. In ambito sociale spesso si parla di disturbo d’ansia sociale caratterizzato da marcata
L’ansia è il sintomo principale dei disturbi d’ansia negli anziani ed è un’esperienza affettiva universalmente condivisa dell’esistenza umana. Raggiunge spesso livelli di intensità e frequenza tali da determinare un profondo disagio soggettivo e da configurare un preciso disturbo psicopatologico. E’ un sintomo comune nell’età anziana: in questa popolazione si hanno, infatti, con alta frequenza, fattori psicosociali capaci di indurre stati di preoccupazione come cattiva salute, problemi economici, isolamento sociale, riduzione
Gli attacchi di panico sono episodi di ansia improvvisa ed intensa. Questi episodi acuti di ansia sono spesso accompagnati da sintomi fisici e da pensieri catastrofici. Tra i sintomi più comuni ricordiamo: difficoltà o mancanza di respiro, senso di soffocamento, dolori in sede toracica, tremore, sudorazione, formicolio, battito cardiaco accelerato, sensazione di svenimento, nausea, vampate. Mentre i pensieri angosciosi sono: sto impazzendo, sto per perdere il controllo, mi viene un
Una fobia è un’intensa paura o terrore di una cosa o evento, che è eccessiva per la realtà della situazione. Con alcune caratteristiche: è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione; non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti; supera la capacità di controllo volontario che il soggetto è in grado di mettere in atto; produce l’evitamento sistematico della situazione-stimolo temuta; permane per un periodo prolungato
Una reazione di stress acuto si verifica quando alcuni sintomi, tra cui l’ansia, si manifestano e sviluppano rapidamente come reazione ad eventi eccezionalmente stressanti. In casi come questi i sintomi il più delle volte svaniscono in fretta e non è necessario alcun trattamento. Altre volte ciò non avviene, e alcuni trattamenti come le terapie possono essere utili. Il Disurbo Acuto da stress è un disturbo d’ansia. La condizione necessaria per
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da eccessiva e pervasiva ansia, non legata ad eventi o situazioni specifiche, di cui il soggetto riconosce il carattere sproporzionato rispetto agli eventi percepiti, ma mostra difficoltà nel controllarla. Questo disturbo, che ha un’incidenza maggiore nelle donne rispetto agli uomini, comporta sintomi sia psicologici come ad esempio paura, preoccupazione, difficoltà di concentrazione, rimuginazione, difficoltà relazionali, e sia sintomi fisici quali palpitazioni, stanchezza, affaticamento, mal
L’ansia viene considerata come una risposta che il nostro corpo sviluppa nel momento in cui viene percepito un pericolo, quando viviamo una situazione stressante o quando ci sentiamo sotto pressione. Se limitata e circoscritta, essa può essere considerata funzionale in quanto ci permette di rimanere vigili, attivi e di non sottovalutare alcuni stimoli provenienti dall’ambiente. Essa però, può anche diventare anormale e disfunzionale nel momento in cui è persistente ed