Tag "e-therapy"

Psicologia online: binomio possibile?

Risale al 1995 in Italia la nascita dei primi siti di psicologia, creati intuendo le enormi potenzialità della rete. Si sono sviluppati successivamente – e più lentamente rispetto agli Stati Uniti – i portali di consulenza psicologica online, immersi tuttavia in uno scetticismo che ancora persiste, nonostante la richiesta da parte degli internauti ci sia, e non poco. Cosa spinge un utente a richiedere aiuto psicologico online? Quali i vantaggi

Psicologia online: la normativa italiana

Quali norme regolano in Italia il fenomeno della consulenza psicologica online? Le linee guida redatte dall’Ordine Nazionale Psicologi chiedono innanzitutto chiarezza e trasparenza da parte del professionista riguardo la propria appartenenza all’Ordine professionale, la tutela della privacy degli utenti ed il monitoraggio dei siti web di e-therapy, attraverso l’istituzione di registri aggiornati e di gruppi di studio.