Tag "glossario di psichiatria"
Sinonimi: accecamento, nebbia Significato: stato presente nella confusione mentale. In particolare può variare dal più “banale” intorpidimento del pensiero al ben più grave stato di stupore vicino al come. Etimologia: dal latino tardo obnubilare, formato da ob- e da nubilare cioè essere nuvoloso Invece Bruno Brigo in Medicina naturale dalla A alla Z spiega in modo più tecnico a cosa può far riferimento il termine obnubilamento: lo stato di coscienza
Sinonimi: fobia, mania, paranoia, psicopatia (nel gergo comune). Significato: complesso di disturbi psichici gravi, di origine organica o funzionale, di cui fanno parte la schizofrenia, le forme maniaco – depressive e il delirio cronico. Etimologia: deriva da psico- col suffisso –osi
Sinonimi: medico, psicologo Significato: è quello specialista che aderisce alle tesi freudiane e ha per lo più una preparazione classica. Egli svolge sedute di psicoanalisi con i pazienti. Etimologia: da psico-, psiche, anima o “mente”, e -analisi: analisi della mente
Sinonimi: proibizione, freno Significato: blocco o rallentamento di una reazione/ processo nervoso od ormonale che blocca o frena il funzionamento di un organo/ processo psichico che blocca altri processi o impedisce che essi affiorino alla coscienza. Etimologia: dal latino inhibitione(m) da inhiber = inibire
Sinonimi: declino, deterioramento, peggioramento, regresso. Significato: ritorno, per lo più temporaneo, a comportamenti, affetti, stati d’animo tipici di uno stadio meno maturo di uno sviluppo psichico/ ritorno a fasi precedenti dell’organizzazione libidica Etimologia: dal latino regressione(m), derivato di regressus, participio passato di regredi = regredire
Sinonimi: allucinazioni, alterazioni di sé Significato: il percepire, da parte di un soggetto, figure mentali automatiche vissute come estranee a se stesso e che talvolta si tramutano in allucinazioni acustiche e verbali Etimologia: dal greco xenos = straniero