PTSD e i cambiamenti cerebrali
Quali danni cerebrali si associano al PTSD?
Quali danni cerebrali si associano al PTSD?
La neurobiologa Lynn Dobrunz, Ph.D., dell’Università dell’Alabama di Birmingham, ha scoperto un nuovo meccanismo per spiegare come l’ansia indotta dallo stress – il tipo di esperienza che può produrre il disturbo post-traumatico da stress, o PTSD – influenzi la funzione dei circuiti nell’ippocampo, l’area del cervello in cui si formano i ricordi negativi.
Il Disturbo Post Traumatico da Stess o PTSD (DPTS) è un disturbo che sorge nel paziente in seguito all’avverarsi di un evento traumatico: incidente, terremoto, lutto, guerra e altri. La persona affetta da PTSD rivive con frequenza eccessiva l’evento traumatico e ogni oggetto e sensazione riconduce nella mente all’evento traumatico. Spesso chi ne è affetto mostra una riduzione dell’interesse nelle attività precedentemente amate ed una maggiore apatia. Come curare il