Sertralina (Zoloft, Tatig) – Avvertenze e precauzioni d’uso
Avvertenze e precauzioni d’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali informazioni conoscere prima di usare Sertralina?
Avvertenze e precauzioni d’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali informazioni conoscere prima di usare Sertralina?
Interazioni con altri farmaci Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ZOLOFT, TATIG Quali sono le interazioni farmacologiche della Sertralina?
Interazioni Farmacologiche Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali sono le interazioni farmacologiche di Citalopram?
Avvertenze e precauzioni per l’uso Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali informazioni conoscere prima di usare Citalopram? La somministrazione contemporanea di citalopram e MAO-inibitori può causare crisi ipertensive. Pertanto citalopram non deve essere somministrato a pazienti in trattamento con MAO-inibitori e comunque non prima di almeno 14 giorni dopo la loro sospensione. Un trattamento a base di MAO-inibitori può essere iniziato 7 giorni dopo la
Effetti Collaterali Indesiderati Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM Quali sono gli effetti collaterali di Citalopram? Le reazioni secondarie osservate sono in generale di lieve entità e di tipo transitorio. Esse si manifestano soprattutto nella prima o seconda settimana di terapia, per poi sparire con il miglioramento dello stato depressivo.
Posologia e modo di somministrazione Qual’è la posologia di citalopram? Nomi commerciali delle specialità in commercio in Italia: ELOPRAM, SEROPRAM
L’assunzione di farmaci antidepressivi può portare all’insorgenza di alcuni effetti collaterali, soprattutto all’inizio del trattamento. Poiché questi tendono a scomparire con il tempo, è fondamentale continuare ad assumere i farmaci fino all’apparizione dei benefici. Nei primi mesi di trattamento il paziente deve poter contare su visite di controllo con il suo medico o con chi gli ha prescritto il farmaco con una frequenza ideale compresa tra le 2 le 4
Il DSM-IV distingue 2 forme principali di depressione: il disturbo depressivo maggiore e il disturbo distimico. Il disturbo depressivo maggiore è caratterizzato da uno o più episodi depressivi gravi (umore depresso o perdita di interesse per almeno 2 settimane con presenza di almeno 4 ulteriori sintomi di depressione). Il disturbo distimico è caratterizzato da umore depresso la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno 2 anni, associato ad
Quando il medico prescrive un antidepressivo di solito sceglie la dose più bassa possibile ritenuta necessaria per migliorare i sintomi.Questo approccio mira a ridurre il rischio di effetti collaterali. Se la dose non funziona, può essere aumentata gradualmente. Gli antidepressivi vengono solitamente assunti sotto forma di compresse. A seconda del tipo di antidepressivo prescritto e della gravità della depressione, è possibile che si debbano assumere da 1 a 3 compresse
Gli antidepressivi sono dei medicinali utilizzati per controllare le sostanze chimiche normalmente presenti nel cervello note come neurotrasmettitori il cui equilibrio risulta sbilanciato quando una persona è depressa. Gli scienziati che si occupano di studiare la depressione hanno scoperto che queste sostanze sono coinvolte nella regolazione dell’umore. Gli antidepressivi più recenti sono i cosiddetti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Essi includono la fluoxetina (Prozac), il citalopram (Celexa) e