5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote

Nell’era digitale, il campo della salute mentale ha visto uno spostamento significativo verso le piattaforme online. Uno di questi sviluppi è l’avvento della terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (ICBT), una forma di terapia erogata online con il supporto di un terapeuta.

Una recente meta-analisi ha dimostrato che l’ICBT può produrre effetti simili a quelli della terapia tradizionale faccia a faccia per i disturbi psichiatrici e somatici.

Lo studio sulla Terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet

Lo studio, una meta-analisi aggiornata, ha confrontato l’efficacia dell’ICBT e della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) faccia a faccia (quindi in presenza).

I ricercatori si sono basati sul database PubMed per identificare gli studi rilevanti. Nonostante la limitazione di utilizzare un unico database, i ricercatori ritengono che ciò non abbia influenzato sostanzialmente i risultati. Questa convinzione è supportata da ricerche precedenti che suggeriscono che l’effetto additivo dell’uso di database diversi da PubMed è modesto in campo psicoterapeutico.

In una meta-analisi simile sull’ICBT rispetto alla CBT faccia a faccia per i disturbi d’ansia, in cui gli autori hanno utilizzato più database tra cui Scopus, Emerald, ProQuest e Science Direct oltre a PubMed, non sono stati inclusi altri studi rispetto alla meta-analisi attuale. Ciò suggerisce che l’uso di PubMed da solo è stato sufficiente a catturare gli studi rilevanti per questa analisi.

I risultati

I risultati della meta-analisi hanno mostrato che l’ICBT può produrre effetti simili a quelli della terapia faccia a faccia sia per i disturbi psichiatrici che per quelli somatici.

Si tratta di un risultato significativo, in quanto suggerisce che l’ICBT potrebbe essere una valida alternativa alla terapia tradizionale, soprattutto in situazioni in cui la terapia faccia a faccia non è fattibile o accessibile.

Limiti dello studio

Tuttavia, è importante notare che lo studio non ha contattato gli autori degli studi originali per ottenere i dati dei singoli pazienti, che avrebbero permesso una modellizzazione statistica più dettagliata dei risultati. Lo studio non ha inoltre valutato gli effetti su esiti secondari o a lungo termine, che potrebbero essere potenziali piste di ricerca future.

Lavoro futuro

Lo studio non è stato condotto sulla base di un’analisi di potenza.

Ciò suggerisce che le ricerche future potrebbero beneficiare di un campione di dimensioni maggiori e di metodi di raccolta dati più completi per convalidare ulteriormente i risultati di questo studio.

Conclusione

L’avvento dell’ICBT rappresenta un cambiamento significativo nel campo della salute mentale. I risultati di questa meta-analisi suggeriscono che l’ICBT potrebbe essere una valida alternativa alla terapia tradizionale faccia a faccia, offrendo un’opzione più accessibile e flessibile per le persone che cercano aiuto per i disturbi psichiatrici e somatici. Tuttavia, come sempre, saranno necessarie ulteriori ricerche per convalidare ulteriormente questi risultati e valutare gli esiti a lungo termine dell’ICBT.

Fonte: Hedman-Lagerlöf E, Carlbring P, Svärdman F, Riper H, Cuijpers P, Andersson G. Therapist-supported Internet-based cognitive behaviour therapy yields similar effects as face-to-face therapy for psychiatric and somatic disorders: an updated systematic review and meta-analysis. World Psychiatry. 2023 Jun;22(2):305-314.

5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote