5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote

La terapia elettroconvulsivante (TEC) può essere utile nel caso in cui la depressione si dimostri resistente al trattamento farmacologico e di psicoterapia. La TEC, una volta nota sotto il nome di elettroshock, ha subito in passato di una brutta reputazione. Negli anni recenti, però, ha subito profondi cambiamenti ed è stata in grado di aiutare pazienti affetti da depressione maggiore che non hanno tratto giovamento dagli altri tipi di cura. Prima della TEC, al paziente viene somministrata l’anestesia e un rilassante muscolare. Durante il trattamento il paziente è addormentato e non sente l’attività degli impulsi elettrici. Il paziente riprende conoscenza entro un’ora dalla fine del trattamento che, comunque, richiede solo pochi minuti.

Un trattamento tipico con la TEC richiede un numero frequente di sedute settimanali nonché l’assunzione di antidepressivi o altri medicinali. Alcuni pazienti necessitano di poche sedute di TEC, mentre altre devono sottoporsi ad una terapia di mantenimento che consiste inizialmente in una seduta settimanale che verrà gradualmente ridotta a qualche trattamento mensile.

La ricerca tuttora in corso in merito alla TEC è volta a sviluppare dei trattamenti di questo tipo personalizzati. La TEC può causare degli effetti collaterali quali confusione, disorientamento e perdita di memoria. Solitamente questo tipo di effetti collaterali sono di breve durata anche se in alcuni casi possono protrarsi nel tempo.

Le tecniche di somministrazione più avanzate hanno ridotto i casi di perdita di memoria e le altre difficoltà cognitive associate alla TEC. Prima del trattamento il paziente deve sempre comunicare il proprio consenso dimostrando di essere a conoscenza dei potenziali benefici e rischi ai quali va incontro.

Quali altre terapie di stimolazione del cervello esistono?

Oltre alla TEC, altre terapie di stimolazione del cervello introdotte di recente prevedono la stimolazione del nervo vago (VNS) e la stimolazione magnetica transcranica ripetuta (TMS). Seppure questi metodi non siano ancora largamente diffusi, le ricerche hanno suggerito un potenziale impiego per il futuro.

5.00 avg. rating (88% score) - 1 vote