FedericoBaranzini.it blog

Chi sono

Mi chiamo Federico Baranzini, sono un medico psichiatra e psicoterapeuta con studio a Milano, dove esercito in libera professione da diversi anni. La mia formazione e la mia pratica clinica si fondano su un approccio rigoroso, professionale e integrato, che tiene conto sia degli aspetti farmacologici sia di quelli relazionali e psicologici del trattamento.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Insubria e, sempre lì, ho conseguito la specializzazione in Psichiatria. Nel corso degli anni ho arricchito la mia formazione con un dottorato di ricerca in Psicofarmacologia Clinica e un master in Biostatistica Medica presso l’Università di Pavia. Ho avuto inoltre l’opportunità di completare periodi di formazione clinica all’estero, tra cui un’esperienza al Cassel Hospital di Londra, centro di eccellenza per i disturbi di personalità e la doppia diagnosi.

Nel mio lavoro quotidiano, accompagno adulti e anziani in percorsi terapeutici che spesso includono sia una valutazione farmacologica attenta e personalizzata, sia un lavoro psicoterapeutico più o meno profondo, a seconda dei bisogni della persona. Il mio approccio è integrato: unisco strumenti della psichiatria biologica con la sensibilità clinica maturata in ambito psicodinamico e relazionale, mantenendo sempre al centro la qualità della relazione terapeutica.

Nel corso degli anni ho sviluppato una particolare attenzione verso alcune aree cliniche specifiche, spesso trascurate o sottovalutate. Tra queste:

  • gli effetti collaterali da psicofarmaci, in particolare negli anziani e nei soggetti più vulnerabili;
  • le metodiche di sospensione e decalage farmacologico, con strategie graduali, personalizzate e basate sull’evidenza;
  • l’uso di integratori, nutraceutici e supplementi come strumenti di supporto nei percorsi psicologici e farmacologici, in un’ottica di medicina integrata;
  • i quadri di ipersensibilità farmacologica, che richiedono dosaggi minimi, scelte mirate e grande cautela;
  • e infine le problematiche legate alla sessualità e agli effetti collaterali sessuali da farmaci, tra cui la PSSD (Post-SSRI Sexual Dysfunction), un’area ancora poco riconosciuta ma molto impattante sulla qualità di vita.

Accanto all’attività clinica, mi dedico alla divulgazione scientifica e alla formazione, attraverso pubblicazioni, articoli e conferenze. Credo profondamente che una buona cura non possa mai prescindere dall’ascolto attento, dalla personalizzazione dell’intervento e da un’alleanza terapeutica fondata sulla fiducia.

Ricevo nel mio studio a Milano, in zona Lima – Porta Venezia. Lavoro con passione, cercando ogni giorno di costruire percorsi di cura concreti, efficaci e sostenibili, nel rispetto dell’unicità di ogni persona.