News e Aggiornamenti
La depressione resistente al trattamento (TRD) è un problema comune. Manca una definizione universale, ma si stima che almeno il 30% dei pazienti depressi ne sia affetto. Trattamenti efficaci includono ketamina, esketamina, antipsicotici di seconda generazione, stimolazione magnetica transcranica, elettroshock e terapie digitali. La personalizzazione dei trattamenti è essenziale.
Può uno stile di vita sano contribuire a ridurre il rischio di depressione? Comportamenti ed abitudini salutari e salute mentale.
Quanto è importante prendersi cura di se stessi con una sana alimentazione? La dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza.
I disturbi mentali sono molto più diffusi di quanto si pensi. La salute mentale rappresenta un’emergenza a livello collettivo e pubblico.
Dolore cronico e Salute Mentale. Il dolore cronico influisce sul tono dell’umore, la depressione e l’ansia sulla suscettibilità al dolore.
Scopri Zurzuvae, la prima compressa approvata dalla FDA per trattare la depressione post-partum. Una soluzione efficace e pratica per le nuove mamme
L’ansia influenza la salute mentale e le differenze di genere possono avere delle ricadute sulle reazioni alle sfide
La ricerca getta le basi per la distinzione della depressione in seguito a trauma cranico ed il disturbo depressivo maggiore
Scoperto un nuovo ruolo delle cellule microglia nella regolazione dei comportamenti legati all’ansia e al disturbo ossessivo-compulsivo
Le stagioni e la luce solare possono influire sull’equilibrio chimico del cervello e sull’ umore. Il disturbo affettivo stagionale.
Il disturbo da uso di cannabis collegato alla schizofrenia Uno studio innovativo condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale per l’Abuso di Droghe (NIDA) Danese rivela che i giovani affetti da “disturbo da uso di cannabis” hanno un rischio più elevato di sviluppare una condizione schizofrenica. Il “Disturbo da uso di Cannabis” è un termine utilizzato nella psicologia e nella psichiatria per descrivere un quadro clinico caratterizzato da un uso problematico e
La cefalea, in particolare la forma di emicrania, e il disturbo depressivo maggiore (MDD) sono due condizioni che affliggono un numero significativo di persone in tutto il mondo. Negli ultimi anni, la ricerca ha messo in luce l’esistenza di un’associazione tra queste due patologie, sollevando domande sulle possibili cause e sulle strategie di trattamento più appropriate. In particolare questi risultati sono stati ripresi in una recente review di letteratura pubblicata
La cefalea è una malattia molto diffusa, che colpisce circa il 50% della popolazione mondiale. L’emicrania è un tipo di mal di testa ricorrente e debilitante, caratterizzato da episodi di dolore intenso, spesso localizzato su un solo lato della testa. Si tratta di una patologia neurologica cronica che può essere accompagnata da altri sintomi, come nausea, vomito, fotofobia (ipersensibilità alla luce), fonofobia (ipersensibilità ai suoni) e, in alcuni casi, disturbi
L’IA dimostra ha un enorme potenziale in ambito medico-clinico. Esistono degli ostacoli e problemi che possono rappresentare delle sfide.
L’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei social media contribuiscono alla prevenzione di ansia e depressione. Nuovo modello.
Grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale è possibile differenziare il disturbo bipolare dalla depressione con un esame del sangue