Adulti con ADHD: maggiore rischio di sviluppare demenza
Le persone con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività sono quasi tre volte più inclini a sviluppare demenza rispetto a coloro che non hanno questo disturbo.
Le persone con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività sono quasi tre volte più inclini a sviluppare demenza rispetto a coloro che non hanno questo disturbo.
In un soggetto possono coesistere disturbi della sfera mentale e disturbi della sfera fisica. Il concetto di multimorbilità.
Fino a 1,7 milioni di persone potrebbero essere colpite da demenza entro il 2040. Questa prospettiva preoccupa a livello assistenziale e sociale.
Nell’era digitale, il campo della salute mentale ha visto uno spostamento significativo verso le piattaforme online. Uno di questi sviluppi è l’avvento della terapia cognitivo-comportamentale basata su Internet (ICBT), una forma di terapia erogata online con il supporto di un terapeuta. Una recente meta-analisi ha dimostrato che l’ICBT può produrre effetti simili a quelli della terapia tradizionale faccia a faccia per i disturbi psichiatrici e somatici. Lo studio sulla Terapia
Una diagnosi di stress cronico e/o di depressione permetterebbe di prevedere disturbi futuri come deterioramento cognitivo lieve o malattia di Alzheimer
I casi di depressione maggiore sono in aumento. Quali possono essere le cause biologiche? Il ruolo della glicina e dei recettori.
Importanza del monitoraggio dell’attività cerebrale per la comprensione e prevenzione del disturbo da stress post-traumatico
L’importanza dell’impiego di compiti cognitivi e di imaging cerebrale per individuare alcuni sottotipi di depressione. Il biotipo cognitivo.
Scopri come la disbiosi del microbiota intestinale è associata ai disturbi psichiatrici in questa sistematica analisi. Nuove prospettive per terapie innovative.
La depressione resistente al trattamento (TRD) è un problema comune. Manca una definizione universale, ma si stima che almeno il 30% dei pazienti depressi ne sia affetto. Trattamenti efficaci includono ketamina, esketamina, antipsicotici di seconda generazione, stimolazione magnetica transcranica, elettroshock e terapie digitali. La personalizzazione dei trattamenti è essenziale.
Può uno stile di vita sano contribuire a ridurre il rischio di depressione? Comportamenti ed abitudini salutari e salute mentale.
Quanto è importante prendersi cura di se stessi con una sana alimentazione? La dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza.
I disturbi mentali sono molto più diffusi di quanto si pensi. La salute mentale rappresenta un’emergenza a livello collettivo e pubblico.
Dolore cronico e Salute Mentale. Il dolore cronico influisce sul tono dell’umore, la depressione e l’ansia sulla suscettibilità al dolore.
Scopri Zurzuvae, la prima compressa approvata dalla FDA per trattare la depressione post-partum. Una soluzione efficace e pratica per le nuove mamme
L’ansia influenza la salute mentale e le differenze di genere possono avere delle ricadute sulle reazioni alle sfide