Tag "benzodiazepine e anziani"
L’ansia è il sintomo principale dei disturbi d’ansia negli anziani ed è un’esperienza affettiva universalmente condivisa dell’esistenza umana. Raggiunge spesso livelli di intensità e frequenza tali da determinare un profondo disagio soggettivo e da configurare un preciso disturbo psicopatologico. E’ un sintomo comune nell’età anziana: in questa popolazione si hanno, infatti, con alta frequenza, fattori psicosociali capaci di indurre stati di preoccupazione come cattiva salute, problemi economici, isolamento sociale, riduzione
Diversi studi hanno dimostrato i benefici derivanti dall’interruzione di una cura a base di benzodiazepine e farmaci-Z. I risultati hanno mostrato che interrompere il trattamento se si hanno più di 65 anni: non comporta alcun effetto collaterale a lungo termine sui sintomi legati all’insonnia o all’ansia porta ad un miglioramento della memoria e dei tempi di reazione. Al contrario, le persone che continuano ad assumere questi medicinali mostrano segni di
Uno studio francese sembra gettare luce su alcuni effetti collaterali delle benzodiazepine nei pazienti anziani: sembra, infatti, che gli ansiolitici di questo tipo siano in grado di aumentare il rischio di insorgenza della demenza senile del 60% nei pazienti in età avanzata.