FedericoBaranzini.it blog
Image

Medicina online: autodiagnosi per la metà degli italiani

Ben l’81% degli italiani sembra che si affidi ad Internet per ricercare informazioni sul proprio stato di salute: circa il 20% di coloro i quali accedono a Internet afferma di ricercare “spesso” informazioni di questo tipo, il 60% risponde “qualche volta” e solo il restante 20% non ricerca mai questo tipo di informazioni. Ad affermarlo è la ricerca internazionale sui servizi sanitari Bupa Health Pulse 2010, realizzata e pubblicata dalla London School of Economics.

Lo studio statistico dell’Istat relativo al rapporto tra i cittadini italiani e la tecnologia nel 2011 afferma che nell’anno appena trascorso il 52,2% della popolazione di 3 anni e più ha utilizzato il personal computer e il 51,5% della popolazione di 6 anni e più ha navigato su Internet. Rispetto al 2010 l’utilizzo di internet è cresciuto così di 2,6 punti percentuali, confermando il trend crescente che continua ormai dal 2008.

L’81% degli italiani cerca in Internet informazioni sanitarie

Ciò che stupisce è però che ben l’81% degli italiani sembrerebbe si affidi ad Internet per ricercare informazioni sul proprio stato di salute: circa il 20% di coloro i quali accedono a Internet afferma di ricercare “spesso” informazioni di questo tipo, il 60% risponde “qualche volta” e solo il restante 20% non ricerca mai questo tipo di informazioni. Ad affermarlo è la ricerca internazionale sui servizi sanitari Bupa Health Pulse 2010, realizzata e pubblicata dalla London School of Economics.

Anche Facebook per le autodiagnosi degli italiani

Nello specifico, chi ricerca informazioni sulle condizioni di salute ricerca nel 65% dei casi informazioni specifiche su farmaci, mentre il 47% utilizza le informazioni ricercate per effettuare autodiagnosi. Stupisce infine che ben il 13% ricorre direttamente ai social media come Facebook per porre domande in ambito sanitario attraverso gruppi o fan page tematiche. Nota negativa, un solo italiano su quattro dichiara di controllare le fonti o la “credibilità” del professionista.

Leggi anche:  Medicina online e autodiagnosi: Internet basta?

I giovani i più abituati alla ricerche mediche online

Le più abituate ad utilizzare Internet per reperire informazioni e consigli sulla propria salute sono le donne (83%) contro il 78% degli uomini. L’87% degli utenti ha inoltre un’età che è compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre il mese in cui gli italiani utilizzano maggiormente il web per reperire informazioni mediche è gennaio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca articoli

News Gallery
alzheimer e sintomi cognitivi
trauma cranico e depressione
La qualità delle informazioni mediche online
cadute negli anziani
Depressione post-covid
Quviviq Daridorexant insonnia cronica
Alzheimer e qualità del sonno
caldo e salute mentale

Ultimi Commenti