Disturbo di panico e Psicoterapia
Il disturbo di panico può alterare il normale funzionamento quotidiano. La psicoterapia produce effetti benefici a breve e a lungo termine anche sulla qualità della vita.
Il disturbo di panico può alterare il normale funzionamento quotidiano. La psicoterapia produce effetti benefici a breve e a lungo termine anche sulla qualità della vita.
Le cause di questi disturbi si suddividono in tre grandi categorie: alcune persone sono particolarmente vulnerabili da un punto di vista costituzionale o esperienziale; agenti stressanti/scatenanti possono dar luogo agli attacchi di panico; determinate influenze (fattori di continuità) mantengono in vita il processo. Il Disturbo di Panico (DP) può presentare una componente ereditaria o avere a che fare con la natura dei rapporti familiari nell’età dell’infanzia. La componente ereditaria si rileva