5.00 avg. rating (95% score) - 4 votes

Akatisia: significato, etimologia e esempi clinici in psichiatria

Cos’è l’acatisia

L’acatisia è un disturbo che si manifesta con l’incapacità di rimanere seduti o in una posizione statica. Questo sintomo può essere estremamente stressante per chi ne soffre, portando a sensazioni di agitazione e dolore.

Etimologia di Acatisia

Il termine “acatisia” deriva dal greco antico, composto da “a” (negazione) e “kathisis” (sedersi). Fu il neurologo Ladislav Haskovec nel 1901 a introdurre questo neologismo per descrivere un fenomeno che aveva osservato in due pazienti che non riuscivano a rimanere seduti. Inizialmente, Haskovec lo paragonò all’astasia-abasia isterica, ma Pierre Janet successivamente lo definì come una condizione opposta a questa.

acatisia sintomi cause trattamento
acatisia sintomi cause trattamento

Storia del termine in psichiatria

Nel corso degli anni, l’acatisia è stata associata anche all’utilizzo di farmaci psicoattivi. Nel 1947, Jean Sigwald e i suoi colleghi riportarono che un farmaco antipsicotico chiamato diethazine hydrochloride poteva causare acatisia nei pazienti affetti da Parkinson. Successivamente, con l’avvento di farmaci antipsicotici più potenti negli anni ’50, si sviluppò un interesse sia per gli aspetti motori che per le sensazioni soggettive di irrequietezza associate all’acatisia.

Nel DSM-IV del 1994, l'”acatisia acuta indotta da neurolettici” fu inserita come diagnosi “in studio”. Secondo il manuale, i sintomi soggettivi includono una sensazione di irrequietezza interna, spesso localizzata alle gambe, un’impellenza a muovere le gambe e sentimenti di disforia e ansia. Inoltre, si sottolineava che l’acatisia poteva essere associata a disforia, irritabilità, aggressività o tentativi di suicidio. Il manuale indicava anche che sia gli antipsicotici che gli antidepressivi potevano indurre il disturbo.

Negli anni ’90 e successivamente, è emersa la preoccupazione che farmaci come gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) potessero causare acatisia in alcuni pazienti e portare ad atti violenti, tra cui il suicidio.

Tipologie di acatisia

Gli psichiatri classificano l’acatisia in diversi modi, in base al momento di insorgenza e alla durata:

  • Acatisia acuta: quando l’acatisia si sviluppa nei primi giorni di assunzione di un farmaco, di solito antipsicotico, o poco dopo un aumento del dosaggio, è considerata acatisia acuta. Di solito dura meno di sei mesi.
  • Acatisia cronica: quando i segni e i sintomi dell’acatisia durano più di sei mesi, si parla di acatisia cronica. L’acatisia cronica può durare diversi mesi o addirittura anni.
  • Acatisia tardiva: quando l’acatisia ha un esordio ritardato dopo l’inizio di alcuni farmaci o l’aumento del dosaggio, di solito più di tre mesi, è considerata acatisia tardiva. Spesso è associata alla discinesia tardiva.
  • Acatisia da astinenza: L’acatisia può insorgere in seguito alla riduzione del dosaggio o all’interruzione dell’uso di alcuni farmaci. Questa è considerata acatisia da astinenza.

Acatisia è come l’ansia?

L’acatisia e l’ansia sono condizioni diverse. L’acatisia è un disturbo del movimento, mentre l’ansia è un tipo di condizione mentale.

Sebbene le condizioni possano avere alcuni sintomi sovrapposti, come una sensazione di irrequietezza e la sensazione di non riuscire a controllare i propri pensieri e comportamenti, l’acatisia è principalmente una compulsione a muoversi costantemente. Non presenta sintomi basati sulla paura o sulla preoccupazione. Tuttavia, questo bisogno incontrollabile di muoversi spesso causa ansia e angoscia nelle persone affette da questo disturbo.

Purtroppo, l’acatisia viene spesso diagnosticata erroneamente come ansia e/o agitazione persistente.

Sintomi e segni dell’acatisia

È molto probabile che i sintomi dell’acatisia compaiano subito dopo l’assunzione di farmaci antipsicotici (neurolettici) o dopo l’aumento del dosaggio da parte del medico.

Il sintomo principale dell’acatisia è una sensazione di irrequietezza interna o di nervosismo. Le persone affette da acatisia provano un forte impulso o bisogno di muoversi, soprattutto agli arti inferiori, dai fianchi alle caviglie.

Se si soffre di acatisia, è possibile che:

  • Accavallare e disincrociare le gambe in modo ripetitivo.
  • Oscillare continuamente le gambe mentre si è seduti.
  • Passare ripetutamente da un piede all’altro mentre si è in piedi.
  • Dondolare mentre si è seduti.
  • Andare spesso avanti e indietro o marciare sul posto.
  • Per altre persone, questi segni e movimenti possono apparire come un persistente agitarsi.

Se si riscontrano questi segni e sintomi, è importante rivolgersi al più presto al proprio medico curante.

Cause dell’acatisia

Gli scienziati non conoscono la causa esatta dell’acatisia, ma pensano che sia dovuta a certi farmaci che bloccano i recettori della dopamina nel cervello. La dopamina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo in molte funzioni corporee importanti, tra cui il movimento. Il blocco provoca movimenti involontari indesiderati.

Diversi farmaci sono associati all’acatisia, tra cui:

  • Farmaci antipsicotici (neurolettici)
  • Antidepressivi.
  • Altri farmaci.

Anche alcune condizioni di salute sono associate all’acatisia, tra cui:

  • Morbo di Parkinson.
  • Encefalite (infiammazione cerebrale).
  • Lesioni cerebrali traumatiche (TBI).
  • Farmaci antipsicotici associati all’acatisia

L’acatisia è il più comune disturbo del movimento associato ai farmaci antipsicotici. Gli operatori sanitari talvolta la definiscono acatisia indotta da antipsicotici o iatrogena.

I farmaci antipsicotici, noti anche come neurolettici, si dividono in due classi:

  • Antipsicotici di prima generazione o “tipici” (FGA).
  • Antipsicotici di seconda generazione o “atipici” (SGA).

L’acatisia è più comunemente legata all’uso di farmaci FGA, soprattutto quelli ad alta potenza e ad alto dosaggio, rispetto ai farmaci SGA.

In psichiatria si prescrivono gli antipsicotici di prima e seconda generazione per diverse condizioni neuropsichiatriche, tra cui:

  • Disturbi comportamentali nella demenza.
  • Disturbo bipolare.
  • Depressione.
  • Disturbi alimentari.
  • Disturbo d’ansia generalizzato.
  • Insonnia.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD).
  • Disturbi della personalità.
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
  • Disturbo schizoaffettivo.
  • Schizofrenia e disturbi correlati.

Alcuni esempi di farmaci FGA (e relativi nomi commerciali) che sono stati collegati all’acatisia sono:

  • Clorpromazina
  • Flufenazina
  • Aloperidolo
  • Molindone
  • Pimozide
  • Proclorperazina
  • Tioridazina
  • Tiotixene
  • Trifluoperazina

Alcuni farmaci SGA che sono associati a un rischio maggiore di acatisia sono:

  • Paliperidone
  • Ziprasidone

Antidepressivi associati all’acatisia

Meno comunemente dei farmaci antipsicotici, alcuni tipi di farmaci antidepressivi sono stati collegati all’acatisia, tra cui:

  • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): Sono gli antidepressivi più comunemente prescritti. Ne sono un esempio la fluoxetina e la paroxetina.
  • Inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO): Gli IMAO sono stati il primo tipo di antidepressivo sviluppato. Sono efficaci, ma sono stati generalmente sostituiti da antidepressivi più sicuri e con minori effetti collaterali. Ne sono un esempio l’isocarbossazide e la fenelzina.
  • Antidepressivi triciclici (TCA): Gli operatori sanitari prescrivono questi tipi di antidepressivi solo quando gli altri antidepressivi non funzionano. Ne sono un esempio la clomipramina e l’amitriptilina.

In psichiatria si prescrivono gli antidepressivi per aiutare a gestire diverse condizioni, tra cui:

  • Depressione.
  • Disturbo bipolare.
  • Disturbi d’ansia.
  • Dolore cronico.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD).
  • Attacchi di panico.
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
  • Disturbo disforico premestruale (PMDD).

Stime epidemiologiche indicano che circa il 10%-18% delle persone affette da disturbo bipolare I e che assumono antidepressivi sviluppino acatisia.

Altri farmaci associati all’acatisia

Altri farmaci che sono stati collegati all’acatisia sono:

  • Farmaci che trattano la nausea o il vomito (antiemetici), come la metoclopramide.
  • Farmaci per il trattamento dell’ipertensione, come la reserpina e la metildopa.
  • Bloccanti dei canali del calcio, come cinnarizina e diltiazem.
  • Sedativi.
  • Farmaci per il trattamento delle vertigini.
  • Azitromicina (un antibiotico di uso comune).
  • Buspirone (un ansiolitico).

Anche le droghe illecite, tra cui anfetamina, metanfetamina e cocaina, possono causare acatisia.

Terapia dell’acatisia

Gli studiosi stanno ancora lavorando per comprendere appieno l’acatisia, le sue cause e il suo trattamento. Oggi sappiamo che l’acatisia è più probabile se:

  • Si assumono farmaci antipsicotici di prima generazione.
  • Si assume una dose elevata del farmaco.
  • Se si aumenta la dose molto rapidamente o in modo significativo.
  • Se si è adulti di mezza età o anziani.

Alla luce di queste conoscenze, il modo migliore per cercare di prevenire l’acatisia è quello di iniziare con la dose più bassa possibile di farmaci e di aumentare un po’ alla volta.

Se questo disturbo si presenta allora nella maggior parte dei casi il medico cambierà il farmaco: potrà ridurre la dose o passare a un farmaco che ha meno probabilità di causare acatisia oppure potrà anche prescrivere un farmaco per trattare i sintomi.

I farmaci utilizzati per il trattamento dell’acatisia comprendono:

  • Beta-bloccanti come il propranololo: Questi farmaci per la pressione sanguigna sono di solito il primo trattamento che i medici prescrivono per l’acatisia.
  • Benzodiazepine: Questi ansiolitici sono consigliati solo per un uso a breve termine.
  • Anticolinergici: i medici utilizzano questi farmaci soprattutto per gli effetti collaterali sul movimento causati dai farmaci antipsicotici, come la rigidità muscolare o alcuni tipi di tremore.
  • Alcuni antidepressivi, come la mirtazapina o il trazodone: A basse dosi, questi farmaci alleviano i sintomi dell’acatisia.
  • Farmaci per il morbo di Parkinson, come l’amantadina: Questi farmaci possono aumentare i livelli di dopamina nelle parti del cervello che controllano il movimento. Questo può alleviare l’acatisia e altri sintomi muscolari tipici degli antipsicotici.
  • Vitamina B6: dosi elevate possono alleviare i sintomi dell’acatisia.

Interventi non farmacologici

  1. Psicoeducazione e consulenza: Fornire ai pazienti e alle loro famiglie un’educazione psicologica sull’acatisia può aiutarli a comprendere la condizione e ad affrontarne i sintomi. Il counseling può anche fornire supporto e strategie per gestire l’irrequietezza e il disagio.
  2. Terapie comportamentali e tecniche di rilassamento: Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, la riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (MBSR) e il rilassamento muscolare progressivo (PMR) si sono dimostrate promettenti nel ridurre i sintomi dell’acatisia promuovendo il rilassamento e riducendo l’ansia.

È importante notare che la scelta dell’approccio terapeutico deve essere individualizzata in base alle esigenze e alle preferenze specifiche del paziente. Un approccio multidisciplinare che preveda la collaborazione tra psichiatri, psicologi e altri operatori sanitari può ottimizzare la gestione dell’acatisia.

Prognosi

La prognosi dell’acatisia è generalmente buona se viene diagnosticata precocemente e se il farmaco che la causa viene interrotto (la dove possibile).

Se l’acatisia non viene trattata, in genere porta ad una scarsa qualità di vita. Molte persone affette da acatisia sviluppano una forte ansia e disforia e possono persino portare a idee e pensieri suicidi.

Casi clinici di Acatisia

Il caso di Maria, 45 anni

Maria è una donna che soffre di depressione maggiore da diversi anni. Il suo medico curante le prescrive un antidepressivo SSRI, la fluoxetina, per aiutarla a gestire i sintomi depressivi. Dopo alcune settimane di assunzione del farmaco, Maria inizia a manifestare una sensazione di irrequietezza interna e un forte bisogno di muoversi costantemente. Si sente agitata e ansiosa, non riesce a stare seduta o a trovare pace. Consulta il suo medico che riconosce i sintomi come acatisia indotta dalla fluoxetina. Il medico decide di ridurre il dosaggio dell’antidepressivo e prescrive un farmaco antiparkinsoniano per alleviare i sintomi dell’acatisia. Dopo qualche settimana, Maria sperimenta un miglioramento significativo dei sintomi e riesce finalmente a sentirsi più calma e tranquilla.

Il caso di Marco, 60 anni

Marco è un uomo affetto da schizofrenia da molti anni. Ha sempre assunto farmaci antipsicotici per controllare i suoi sintomi psicotici. Di recente, il suo medico decide di passare da un antipsicotico di prima generazione (FGA) a uno di seconda generazione (SGA) per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali motori. Tuttavia, poco dopo l’inizio del nuovo farmaco antipsicotico (ziprasidone), Marco inizia a manifestare una forte agitazione e un’incapacità di stare seduto o in piedi. Riconoscendo i sintomi come acatisia indotta dalla ziprasidone, il medico decide di ridurre il dosaggio del farmaco e aggiunge un farmaco antiparkinsoniano per alleviare l’acatisia. Dopo qualche settimana, Marco riporta un miglioramento significativo dei sintomi e riesce a muoversi con maggiore facilità e senza provare sensazioni di irrequietezza.

Il caso di Laura, 35 anni

Laura è una donna di 35 anni che soffre di disturbo d’ansia generalizzato. Il suo psichiatra ha prescritto un antidepressivo SSRI per aiutarla a gestire i suoi sintomi ansiosi. Dopo alcune settimane di assunzione del farmaco, Laura ha iniziato a provare una sensazione di irrequietezza interna e un forte impulso a muoversi costantemente. Non riusciva a stare seduta tranquilla e si sentiva sempre agitata.

Il suo psichiatra ha diagnosticato l’acatisia indotta dall’antidepressivo e ha deciso di modificare la terapia. Ha ridotto il dosaggio dell’antidepressivo e ha aggiunto un farmaco specifico per l’acatisia al regime di trattamento di Laura. Nel giro di poche settimane, i sintomi dell’acatisia sono scomparsi completamente e Laura ha ripreso a sentirsi calma e meno agitata.

Il caso di Giovanni, 50 anni

Giovanni è un uomo di 50 anni affetto da schizofrenia. È stato in trattamento con un antipsicotico di prima generazione per controllare i suoi sintomi psicotici. Dopo aver aumentato il dosaggio del farmaco, Giovanni ha iniziato a manifestare segni di acatisia cronica, come l’incapacità di stare seduto o in piedi senza muoversi costantemente.

Il suo psichiatra ha deciso di modificare la terapia e ha sostituito l’antipsicotico di prima generazione con un antipsicotico di seconda generazione, noto per avere un minor rischio di acatisia. Inoltre, ha aggiunto un farmaco specifico per l’acatisia al regime di trattamento di Giovanni. Nel corso dei mesi successivi, i sintomi dell’acatisia sono migliorati significativamente e Giovanni è riuscito a gestire meglio il suo disturbo del movimento.

Conclusioni

In conclusione, l’acatisia è un disturbo caratterizzato dall’incapacità di rimanere seduti o in una posizione statica. Può essere causato da diversi fattori, tra cui farmaci psicoattivi e condizioni come il Parkinson. È importante riconoscere i sintomi dell’acatisia per poter intervenire tempestivamente e fornire il giusto trattamento ai pazienti affetti da questa condizione.

5.00 avg. rating (95% score) - 4 votes