Dizionario di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze

Distress

Sinonomi: stress negativo, afflizione, dolore, Significato: stress di tipo negativo poiché non può essere tollerato dall’organismo/ Stato di malessere soggettivo e di ansia provocato da fattori sia interni che esterni. Etimologia: deriva dall’inglese significa “sforzo, spinta”. Ha lo stesso etimo dell’italiano “strizzare”, e deriva, attraverso il francese antico, dal latino “districtia”.

Diniego

Sinonimi: negare, dire di no, rifiutare Significato: meccanismo di difesa attraverso il quale vengono evitati inconsciamente aspetti spiacevoli della realtà tramite l’uso di una fantasia che cancelli il fatto sgradevole/ rifiuto inconscio al riconoscere aspetti dolorosi della realtà. Etimologia: sostantivo del verbo diniegare, che è forma secondaria di dinegare = dir di no

Idealizzazione

Sinonimi: esaltare, mitizzare, nobilitare, trasfigurare. Significato: rappresentare la realtà trasformandola secondo un modello di perfezione ideale/ attribuire a persone o a cose una perfezione ideale Il testo di De Giacomo e Resnik, “Psicologia medica e psichiatria clinica e dinamica” definisce il concetto di idealizzazione e le sue caratteristiche come :“ciò che si idealizza influenza l’atteggiamento verso se stesso e varia da individuo a individuo, e dipende in gran misura dal

Ansia

Sinonimi: ansietà, affanno, agitazione, preoccupazione, timore, angoscia, inquietudine, apprensione, trepidazione. Definizione: stato di agitazione motivato da incertezza e trepidazione; desiderio affannoso, stato nevrotico analogo all’angoscia è uno stato psichico, prevalentemente cosciente, di un individuo caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può essere connessa o meno ad uno stimolo specifico immediatamente individuabile. Etimologia del termine: dal latino tardo anxia(m), derivato di anxius = ansioso