IA e social media nella prevenzione di ansia e depressione
L’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei social media contribuiscono alla prevenzione di ansia e depressione. Nuovo modello.
L’Intelligenza Artificiale e l’analisi dei social media contribuiscono alla prevenzione di ansia e depressione. Nuovo modello.
Grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale è possibile differenziare il disturbo bipolare dalla depressione con un esame del sangue
Lo studio supporta la relazione tra intelligenza artificiale e salute mentale per la comprensione della complessità della malattia mentale
L’insonnia cronica sta entrando in una nuova fase di trattamento, basata sull’idea che si tratti di una condizione che dura 24 ore e che necessita di un approccio adeguato. In Italia dal mese di Marzo 2023 è stato commercializzato il daridorexant, un medicinale che offre una nuova alternativa terapeutica. Questo farmaco agisce selettivamente sul sistema dell’orexina, bloccando i segnali che mantengono la persona sveglia, e ha dimostrato efficacia e sicurezza
Riscontri positivi nell’impiego dell’intelligenza artificiale nelle diagnosi psichiatriche
Demenza e Vitamina D: l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurne l’incidenza. Uno studio rivela i fattori chiave Una recente ricerca pubblicata il 1° marzo 2023 ha esaminato l’associazione tra l’integrazione di vitamina D e l’incidenza di demenza, prendendo in considerazione fattori come il sesso, il gene APOE e lo stato cognitivo basale. Nonostante l’associazione tra carenza di vitamina D e demenza, il ruolo dell’integrazione è ancora poco chiaro. Il gene
Una revisione di studi condotti ha indagato la relazione tra depressione e attività fisica sottolineandone l’efficacia.
La malattia di Alzheimer è una forma di demenza progressiva che colpisce principalmente gli anziani, caratterizzata da una perdita graduale della memoria e delle capacità cognitive. Nonostante i numerosi studi condotti, la causa esatta della malattia di Alzheimer non è ancora completamente compresa. Tuttavia, negli ultimi anni, ci sono state prove crescenti che suggeriscono un legame tra la scarsa qualità del sonno e l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Numerosi studi
Non tutte le forme depressive rispondono ai trattamenti previsti. Quali sono le caratteristiche della depressione resistente al trattamento?
Molti studi ipotizzano uno squilibrio chimico nello sviluppo della depressione. Questa revisione prende in esame il ruolo della serotonina nella depressione
Qual è il legame tra rischio genetico per depressione, stress e supporto sociale? Quanto è importante rafforzare i legami sociali.
Il disturbo di panico può alterare il normale funzionamento quotidiano. La psicoterapia produce effetti benefici a breve e a lungo termine anche sulla qualità della vita.
Esistono diversi interventi di cui si conosce l’efficacia per il trattamento dei disturbi d’ansia. Lo studio in questione ha dimostrato l’efficacia della mindfulness al pari dei trattamenti standard.
Uno studio ha rivelato che, oltre ai trattamenti già conosciuti per la depressione e l’ansia, l’essere gentili con gli altri gioca un ruolo fondamentale nella riduzione della sintomatologia. Permette di creare connessioni con gli altri e di distogliere i propri pensieri dai sintomi.
Quali danni cerebrali si associano al PTSD?
Cosa si sa dell’ansia in gravidanza? L’ansia in gravidanza può predisporre al rischio di parto pretermine. l’importanza dello screening.